Cerca

Novità Automotive

Un'elettrica come una muscle car? Così questa Dodge cambia tutto...

Un brevetto Stellantis rivoluzionario per la nuova Challenger Daytona e poi per gli altri marchi

Un'elettrica come una muscle car? Così questa Dodge cambia tutto...

L'innovazione non è solo questione di progresso, ma anche di nostalgia. L'auto del futuro, infatti, potrebbe avere un cuore elettrico, ma l'anima di una potente muscle car. La colonna sonora di questo viaggio nel tempo? Il ruggito di un motore a combustione, replicato in un veicolo elettrico. Questa è la visione di Stellantis, che ha deciso di unire nostalgia e innovazione in una miscela esplosiva e potrebbe quindi davvero sparigliare le carte.



Stellantis ha depositato un brevetto innovativo che ha l'ambizione di reinventare le sensazioni di guida delle auto elettriche. Il nuovo sistema Active Sound Enhancement (ASE) e Active Vibration System Enhancement (AVE) è progettato per preservare alcune delle emozioni tipiche delle muscle car anche quando si trasformeranno in auto elettriche. Un esempio? La futura Dodge Charger Daytona  - la nuova muscle car debutterà il 5 marzo - potrebbe brontolare come una vera muscle car, nonostante il suo cuore elettrico.



Il brevetto di Stellantis introduce varie modalità per riprodurre le vibrazioni tipiche dei motori a combustione. Una delle opzioni proposte è l'utilizzo di un generatore di forza per far vibrare il telaio o la carrozzeria del veicolo, con sensori che monitorano i parametri di guida. Un altro suggerimento intrigante è quello di trasmettere sensazioni ai punti di contatto principali, come il volante e il sedile del conducente, simile a un sistema avanzato di simulazione di guida.

Il sistema ASE include altoparlanti posizionati sia internamente che esternamente, oltre al "sistema di scarico", che risponderanno ai sensori che monitorano vari parametri come la velocità del motore, l'accelerazione, la velocità delle ruote e la coppia. La domanda che rivolge Stellantis è: può una tecnologia replicare le stesse emozioni fornite da un motore a combustione?



Il brevetto depositato potrebbe rappresentare una svolta significativa nel mondo dell'auto, una sorta di ponte tra il passato e il futuro, tra la tradizione e l'innovazione. Basti pensare anche a quella "durezza" tipica dei fuoristrada di un tempo che per gli appassionati è ancora un tratto distintivo. E che qualche vibrazione "artificiale" potrebbe replicare sui nuovi Avenger oppure Renegade o il possente Gladiator.

Infine, una considerazione non da poco: un "difetto" imputato alle auto elettriche è la silenziosità, per cui alle volte ciclisti o pedoni non si rendono conto del loro arrivo. Un rombo artificiale avrebbe un risvolto positivo anche sul fronte della sicurezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.