l'editoriale
Cerca
Novità Automotive
27 Febbraio 2024 - 21:20
L'innovazione non è solo questione di progresso, ma anche di nostalgia. L'auto del futuro, infatti, potrebbe avere un cuore elettrico, ma l'anima di una potente muscle car. La colonna sonora di questo viaggio nel tempo? Il ruggito di un motore a combustione, replicato in un veicolo elettrico. Questa è la visione di Stellantis, che ha deciso di unire nostalgia e innovazione in una miscela esplosiva e potrebbe quindi davvero sparigliare le carte.
Il brevetto di Stellantis introduce varie modalità per riprodurre le vibrazioni tipiche dei motori a combustione. Una delle opzioni proposte è l'utilizzo di un generatore di forza per far vibrare il telaio o la carrozzeria del veicolo, con sensori che monitorano i parametri di guida. Un altro suggerimento intrigante è quello di trasmettere sensazioni ai punti di contatto principali, come il volante e il sedile del conducente, simile a un sistema avanzato di simulazione di guida.
Il sistema ASE include altoparlanti posizionati sia internamente che esternamente, oltre al "sistema di scarico", che risponderanno ai sensori che monitorano vari parametri come la velocità del motore, l'accelerazione, la velocità delle ruote e la coppia. La domanda che rivolge Stellantis è: può una tecnologia replicare le stesse emozioni fornite da un motore a combustione?
Infine, una considerazione non da poco: un "difetto" imputato alle auto elettriche è la silenziosità, per cui alle volte ciclisti o pedoni non si rendono conto del loro arrivo. Un rombo artificiale avrebbe un risvolto positivo anche sul fronte della sicurezza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..