l'editoriale
Cerca
L'ANNUNCIO
18 Marzo 2024 - 18:30
Auto elettriche troppo care, largo ai motori termici anche dopo il 2035, deadline stabilita dall’Europa per effettuare la transizione “green”. E’ la sintesi del pensiero del ministro all’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, intervistato a margine dell’incontro sulle comunità energetiche al Circolo dei Lettori. «Oggi un’auto elettrica costa cinque annualità di salario medio italiano, qualcuno dice che che in Germania si vendono, peccato che lì costino solo tre annualità».
Per approfondire leggi anche:
Il problema quindi appare di tipo prettamente economico. «Qualcuno si lamenta della mancanza di colonnine di ricarica - ha aggiunto il ministro - ma ne abbiamo messe 50mila e ne prevediamo 120mila entro il 2030, quindi anche qui seguiamo il trend europeo».
Si discosta dall’Europa invece per ciò che riguarda le tempistiche della transizione elettrica. «Io confido molto nella scienza e non nella lunaticità dei governanti, anche se si chiamano Timmermans (padre del Green Deal europeo), di conseguenza sono convinto che entro il 2035 la tecnologia ci darà tutte le soluzioni per continuare ad avere i motori endotermici ecologici, insieme ai motori elettrici».
Un ritorno al “passato”, dunque, che potrebbe confermare le voci dell’arrivo di una nuova produzione a motore termico a Mirafiori. Considerando le lettere inviate da Stellantis ai fornitori in cui si chiede di valutare costi e capacità industriali per rispondere all’eventuale produzione di componenti auto destinate al modello 332 (Fiat 500 Bev) anche nella versione a motore endotermico per 175mila vetture l’anno».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..