l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
21 Marzo 2024 - 20:23
Un flash-mob davanti a Palazzo Nuovo contro le guerre e ogni forma di violenza. Quattro poeti torinesi si sono esibiti oggi pomeriggio per far sentire la voce della poesia davanti all’Eco, la statua simbolica che rappresenta un uomo che grida.
Valerio Vigliaturo, poeta, cantante e direttore del concorso letterario “Premio InediTo - Colline di Torino”, ha letto la poesia di Pasolini "Nel candore delle barbarie" tratta dal "Monologo sugli ebrei" sul genocidio ebraico. Contro ogni forma di discriminazione e violenza. Successivamente si sono esibiti anche il poeta Max Ponte, Helen Esther Nevola e Domenico Mungo, che hanno declamato delle loro poesie. «Con questo flash-mob - spiegano i poeti - vogliamo ridare importanza al ruolo della poesia che ultimamente viene sottovalutato».
L'iniziativa punta anche a far riflettere sulla decisione del senato accademico dell'Università di sospendere un bando di cooperazione Italia-Israele. Scelta che ha suscitato non poche polemiche a livello politico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..