Cerca

L'INIZIATIVA

Iren, ecco il più grande centro di stoccaggio plastiche d'Italia

"Circular Plastic" a Borgaro Torinese è in grado di processare 100mila tonnellate di plastica all'anno. Il ministro Pichetto: "Un modello per il Paese"

Iren, ecco il più grande centro di stoccaggio plastiche d'Italia

Iren inaugura il suono nuovo centro Circular Plastic a Borgaro, il più grande impianto di selezione delle plastiche d'Italia. Ogni anno processerà 100mila tonnellate di plastica, selezionando fino a 17 tipologie di materiali preparandoli per il recupero.

L’impianto, realizzato da Amiat Gruppo Iren, gestito da I.Blu, per la cui realizzazione sono stati investiti 45 milioni di euro, sorge su un’area di 77mila metri quadrati di superficie ed è in grado di trattare rifiuti sfusi derivati dalla raccolta differenziata della plastica e mono/multimateriale, conferiti dal sistema di raccolta oppure derivanti dalle operazioni di preselezione effettuata in altri impianti dell’Italia centro-settentrionale, tra i quali l’impianto di Iren Ambiente di Pianezza.

All'inaugurazione, insieme ai vertici di Iren e Amiat, e il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, è intervenuto anche il ministro all'Ambiente Gilberto Pichetto: "Il centro di Iren deve moltiplicarsi a livello nazionale perché è un modello per il resto del Paese, ma è chiaro che deve moltiplicarsi anche la raccolta differenziata che rappresenta il primo passo per combattere l'inquinamento". 

Il ministro all'Ambiente, Pichetto, con il presidente Iren, Dal Fabbro

"Il nostro obiettivo - ha sottolineato Paola Bragantini, presidente dell'Amiat - è quello di continuare a crescere, stiamo crescendo fino a un punto e mezzo all'anno. L'anno prossimo avremo finito di fornire tutta la città con il sistema di raccolta differenziata porta a porta. Dal 2026 in avanti dovremo concentrare lo sforzo per migliorare quello che già c'è, l'obiettivo è quello di raggiungere il 65% di raccolta differenziata a livello italiano". 

"Con l’impianto Circular Plastic - ha commentato il presidente del Gruppo Iren, Luca Dal Fabbro - prosegue il forte impegno nella gestione e trattamento dei rifiuti da parte del Gruppo Iren attraverso un progetto all’avanguardia a livello internazionale. L’innovazione e l’efficienza nell'utilizzo circolare della materia rappresenta la strategia vincente del modello industriale di Iren e valorizza un  territorio strategico come il Piemonte, attraverso impianti che garantiscono autonomia nella gestione dei rifiuti, produzione di energia e creazione di valore aggiunto".

L'IMPIANTO DI BORGARO

Circular Plastic comprende 130 nastri trasportatori dotati di 22 lettori ottici in grado di riconoscere e suddividere 17 tipi di polimeri e plastiche, svolgendo una selezione accurata delle plastiche che potranno rientrare in un ciclo di recupero successivo della materia prima. Il materiale in ingresso viene innanzitutto selezionato per dimensione: i rifiuti più fini subiscono una successiva separazione, che permette di recuperare ulteriori frazioni di imballaggi valorizzabili. I materiali di dimensione intermedia vengono differenziati tra rigidi e flessibili e, nel caso delle bottiglie in PET, anche per colore.

Una volta terminato il processo di selezione ottica e dimensionale, la plastica viene stoccata e consegnata ai consorzi autorizzati, mentre gli scarti non plastici o le plastiche non valorizzabili vengono lavorate e preparate per il recupero energetico.

Da un unico flusso di materiale l’impianto permette quindi di dividere i differenti prodotti, selezionati per tipo di polimero e per colore, inviando agli impianti di riciclo circa l’80% del rifiuto in ingresso, e favorendo così una significativa circolarità attraverso il riuso dei materiali.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.