Cerca

IL CASO

Dalle opere d’arte all’anello della nonna: ecco i piccoli tesori perduti nel rogo infernale sotto la Mole

Gli sfollati cercano i ricordi di una vita: «Quando potremo rientrare a casa nostra?»

Dalle opere d’arte all’anello della nonna: ecco i piccoli tesori perduti nel rogo infernale sotto la Mole

C’è chi vuole recuperare un gioiello di famiglia, chi una fotografia e chi un quadro di valore. Piccoli tesori rimasti tra le macerie delle mansarde in cenere o dentro gli appartamenti inagibili del palazzo di via Vanchiglia 18. Grande era l’apprensione tra gli sfollati che ieri si sono recati alla tenda della protezione civile per chiedere ai vigili del fuoco di recuperare oggetti di valore e non solo.

«In casa sono rimasti i quadri di mio nonno, il pittore Piero Martina, sono opere importanti esposte alla Biennale di Venezia» spiega il figlio di Walter Barberis, presidente della Giulio Einaudi Editore, guardando il suo appartamento inagibile affacciato su via degli Artisti: «Sono quadri di grandi dimensioni, due metri per due, e non sono semplici da trasportare».

«All’interno del mio appartamento - racconta un’altra ragazza con le lacrime agli occhi - ho lasciato l’anello della nonna e le ceneri del mio cane morto tre mesi fa. Ma i vigili del fuoco mi hanno detto che non potrò recuperare questi oggetti a cui sono estremamente legata». Molti residenti rimpiangono i tanti libri che hanno dovuto abbandonare e che, qualora si fossero salvati dalle fiamme, con buona probabilità saranno stati distrutti dall’acqua penetrata fino al piano terra.

Antonio ha lasciato a casa: pc, chiavi della macchina e farmaci. Ma c’è anche chi è stato più fortunato. Come Tommaso, uno studente di Palazzo Nuovo originario di Genova, che si trovava all’interno del suo appartamento quando è scoppiato l’incendio: «Appena ho sentito puzza di bruciato ho preso il pc e la videocamera e sono uscito dal palazzo».

La domanda comune a tutti è soltanto una: «Quando potremo tornare a casa nostra?». Ma i vigili del fuoco non hanno ancora una risposta. Prima dovranno effettuare tutte le rilevazioni e le operazioni di rimozione macerie, e poi l'immobile verrà messo sotto sequestro. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.