Cerca

musica classica

Late Spring Music Festival 2024: un viaggio musicale dedicato alla Reggia di Venaria

Anteprime mondiali e grandi nomi della musica classica sono attesi dal 30 maggio al 2 giugno a Venaria

Negli ultimi giorni di maggio alla Venaria si terrà il Late Spring Music Festival 2024

Negli ultimi giorni di maggio alla Venaria si terrà il Late Spring Music Festival 2024

Dal 30 maggio al 2 giugno 2024, la Reggia di Venaria si trasformerà in un palcoscenico per la seconda edizione del Late Spring Music Festival, la rassegna musicale internazionale organizzata in collaborazione con Claudio Pasceri, tra i più apprezzati violoncellisti italiani e già direttore artistico di festival prestigiosi.

La Reggia di Venaria, con i suoi grandiosi giardini e le sale storiche, propone una serie di concerti durante le tre giornate, che vedranno la partecipazione di artisti di fama mondiale

Il festival si aprirà con l'Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino e il percussionista Andrei Pushkarev che interpreteranno "Le Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi in una versione inaudita in Italia.

Seguiranno esibizioni come quella del coro femminile Ensemble Sequenza 9.3, diretto da Catherine Simonpietri, che affascinerà con un lavoro sui canti popolari corsi, il Quartetto Prometeo, che eseguirà "Different Trains" di Steve Reich, e il pianista Wilhelm Latchoumia che delizierà il pubblico con "L'arte della Fuga" di Johann Sebastian Bach nella Sala di Diana. Poi, ci sarà il pianista tedesco Herbert Schuch che proporrà due recitals dedicati a Mozart e a Beethoven e il Gropius Quartett che affronterà i capolavori di Haydn e Mendelssohn. Ancora le percussioni di Puskarev, in duo con Pavel Beliaev, che alla fine approderanno alla spiritualità delle melodie di Arvo Pärt. L’oboe solista di Francesco Pomarico accompagnerà il pubblico attraverso le fantasmagoriche "Sei metamorfosi da Ovidio" di Benjamin Britten presso la Fontana dell’Ercole, nei Giardini della Residenza. Claudio Pasceri ed il coro dell’Ensemble Sequenza 9.3 daranno voce, in prima mondiale e dedicato alla Reggia di Venaria, al nuovo lavoro di Ivan Fedele, tra i massimi compositori contemporanei.

Oltre ai concerti, il festival offre momenti di incontro e dialogo con alcuni dei protagonisti del panorama musicale, tra cui il musicologo Guido Barbieri e il filosofo Filippo La Porta, arricchendo così l'offerta culturale del festival. Sono previsti anche dei programmi pensati per i più piccoli, con attività come "La Voce degli Strumenti", per introdure i bambini agli strumenti musicali in modo interattivo e divertente.

Tutti i concerti e gli appuntamenti sono compresi nei biglietti d’ingresso, con prenotazione.
I biglietti Reggia, Tutto in una Reggia e Reggia e Castello della Mandria consentono la partecipazione a tutti gli eventi, per quelli previsti alla Fontana d’Ercole è sufficiente essere in possesso del biglietto Giardini o Capodimonte da Reggia a Museo.

Inoltre, durante tutto il Festival sarà disponibile una formula speciale di abbonamento che, al costo di 45 euro, consentirà di accedere alla Reggia ed ai Giardini e di assistere, previa prenotazione, a tutti i concerti in programma, inclusi i concerti serali.

Per maggiori informazioni, per le prenotazioni e per l'acquisto dei biglietti, si consigliare di visitare la pagina dedicata all'evento (https://lavenaria.museitorino.it/late-spring-music-festival/)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.