Cerca

L'EVENTO

Torna l'Estate Ragazzi a Torino. Ecco le novità di quest'anno

Aprono domani le iscrizioni per migliaia di giovani e bimbi

Torna l'Estate Ragazzi a Torino. Ecco le novità di quest'anno

Sperando in un tempo più clemente, è tutto pronto per l’Estate Ragazzi a Torino che oggi dà il via alle iscrizioni. E dal 12 giugno al 26 luglio, migliaia di bimbi e ragazzi torinesi (l’anno scorso erano circa 20mila) potranno usufruire dei servizi di 48 centri estivi presenti in tutte le circoscrizioni, ospitati negli istituti comprensivi. Tante le attività in programma: dai giochi di squadra ai laboratori, dalle visite ai musei alle attività di formazione.

LE NOVITA'

Tra le novità di quest’anno il budget dedicato a 200 famiglie, segnalate dai Servi Sociali della Città di Torino, che le esonererà dalla partecipazione al click day per ottenere l’esenzione senza incorrere nel rischio di essere escluse. Altra novità è l’attivazione da parte di Iter, l’ente organizzatore, di uno sportello digitale in via Revello 18 per aiutare le famiglie a effettuare l’iscrizione online . Le prenotazioni avverranno tramite l’apposita mail iscrizioni.estateragazzi@comune.torino.it.

COME ISCRIVERSI

Le iscrizioni ai centri estivi  potranno essere effettuate su uno o più turni settimanali a partire da domani, mercoledì 8 maggio alle ore 12.00 sul sito www.estateragazzitorino.it, utilizzando le credenziali Spid.

Il costo di iscrizione varia in base all’Isee da 0 a un massimo di 95 euro per ogni settimana in cui si vorrà partecipare a Estate Ragazzi.

IL PROGRAMMA

Il programma 2024 di Estate Ragazzi prevede la frequenza di attività creative, esperienziali, di scoperta, socialità e movimento nei musei, nelle istituzioni culturali e nelle associazioni del territorio a Torino e nella prima cintura nell’ambito del palinsesto La Bella Stagione 2024, promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con il Consorzio Xké? ZeroTredici e con l’Associazione Abbonamento Musei. Sono 84 (33 Musei, 51 Enti di partecipazione) gli enti che comporranno il ricco e articolato palinsesto La Bella Stagione, con oltre 150 attività. Xké? Il laboratorio della curiosità - come consuetudine - sarà coinvolto ne La Bella Stagione, oltre a offrire alcune attività a vocazione scientifica a titolo gratuito per i centri estivi del territorio.

Nell’ambito del Provaci Ancora Sam, il progetto "Sammer" è dedicato a circa 1.000 ragazze e ragazzi della scuola secondaria di I grado e prevede il loro coinvolgimento in attività inclusive. Le attività, che si svolgono tra giugno e agosto e proseguiranno a settembre con un focus specifico sugli apprendimenti e sulle competenze socio- emotive, affronteranno le tematiche della sostenibilità ambientale e della cittadinanza attiva anche grazie al palinsesto de “La Bella Stagione”.

PER I PIU' PICCOLI

La Città di Torino, inoltre, propone attività estive per le bimbe e i bimbi da zero a sei anni ‘Nidi d’Estate’ e ‘Bimbi Estate’. Il servizio per il 2024 è articolato su 4 turni di dodici giorni: per luglio dall’1 al 12 e dal 15 al 26, per agosto dal 29 luglio al 9 agosto e dal 19 al 30. Sarà anche sperimentato un palinsesto dedicato esclusivamente ai più piccoli (3-6 anni), progettato insieme alle biblioteche civiche torinesi nell’ambito de La Bella stagione. Questo permetterà a bambini e bambine di "Bimbi Estate" di esplorare gli spazi bibliotecari di prossimità e godere di esperienze lievi e di qualità intorno ai libri e alla lettura, come avvicinamento a un patrimonio che è sempre a disposizione loro e delle loro famiglie. Nell’ambito dell’azione ‘Bimbi Estate’ concorre anche il Consorzio Xkè? ZeroTredici con le attività proposte da Spazio ZeroSei.

L'ORGANIZZAZIONE

L'Estate Ragazzi torinese è realizzata da Iter, l’Istituzione Torinese Educazione Responsabile, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione Ufficio Pio. 16 Enti qualificati gestiranno i 48 centri estivi presenti in tutte le circoscrizioni, ospitati negli istituti comprensivi dal 12 giugno al 26 luglio 2024. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.