Cerca

LA GIORNATA

Premio InediTo, i super ospiti infiammano il Gran Finale

La premiazione degli scrittori in erba tra il Salone del Libro e il Teatro Vittoria

Premio InediTo, i super ospiti infiammano il Gran Finale

Dal Salone del Libro al Teatro Vittoria. Una giornata campale per la conclusione del Premio InediTo - Colline di Torino che quest'anno ha visto la partecipazione di ospiti d'eccezione. Dopo la proclamazione dei vincitori delle otto sezioni nell'Arena Piemonte al Salone, la giornata è entrata nel vivo alla sera, a partire dalle 20.30 nella Cornice del Teatro Vittoria.

Aldo Nove, uno dei più grandi poeti italiani viventi, si è collegato da Reggio Calabria, e ha parlato di 'ndrangheta con il vincitore della sezione poetica. Ma per il resto della serata è rimasta la sua versione in cartonato, una sorta di mascotte del Premio che ha accolto tutti i premiati.

Il cantautore Peppe Voltarelli con la sua camicia sgargiante e i pantaloni pitonati ha incantato il pubblico con alcuni brani tratti dal suo ultimo album “La grande corsa verso "Lupionòpolis". Il violoncello e gli algoritmi di Manuel Zigante e Riccardo Mazza hanno accompagnato le letture delle opere vincitrici fatte dall'attrice e doppiatrice Francesca Vettori che hanno emozionato il pubblico. 

Durante la serata, animata dal direttore del Premio, Valerio Vigliaturo, è stato consegnato anche il premio speciale “InediTO RitrovaTO” alla Premio Nobel e femminista Grazia Deledda. Nello specifico alcune lettere della scrittrice mai pubblicate sono state presentate dal filologo salrdo Giancarlo Porcu

I PREMIATI

Le opere vincitrici delle sette sezioni sono state: per la Poesia “‘ndrangheta” di Alfredo Panetta (Locri, RC), per la Narrativa-Romanzo Cartilagine di Giulio Iovine (Bologna), per la Narrativa-Racconto “Luglio” di Valentina Ghelfi (Piacenza), per la Saggistica “Francesco Da Buti, Regule” di Chiara Martinelli (Lucca), per il Testo Teatrale “Eternauti” di Dario Postiglione (San Giorgio a Cremano, NA), per il testo Cinematografico “Come la luna” di Francesco Lorusso (Gagliano Del Capo, LE), per il Testo Canzone “Sandy Marton” di Molla alias Luca Giura (Bari). Mentre per il premio speciale “InediTO RitrovaTO”, dedicato un’opera inedita di scrittori non viventi, “Epistolario” di Grazia Deledda (composto da trenta lettere e cartoline scritte tra il 1899 e il 1904), scoperto dal filologo Giancarlo Porcu, che ha ricevuto un riconoscimento, e per “InediTO Young”, attraverso una penna stilografica offerta da Aurora Penne e l’Officina della Scrittura, “Senza titolo” di Sofia Parisi (Milano) e “Scissori” di Zac alias Zachary Thomas Hazell (Roma) iscritti alla sezione Poesia, “La strada dei fiori dimenticati Ruby” di Elisa Demeo (Torino) iscritta alla Narrativa-Romanzo e “Il buco della fame” di Pietro Pagliai (Ravenna) iscritto alla Narrativa-Racconto.

LA VALUTAZIONE

La designazione, realizzata ad aprile alla Scuola Holden di Torino, aveva nominato 65 finalisti nelle varie sezioni e premi speciali, selezionati su 828 iscritti e 870 le opere ricevute da tutta Italia e dall’estero, dal Comitato di Lettura (formato da Valentino Fossati, Riccardo Levi, Clara Calavita, Davide Bertelè, Fabio Bisogni, Beneddetta Marchiori e lo stesso Vigliaturo). La valutazione finale (secondo i criteri del concorso) della Giuria presieduta da Margherita Oggero e formata da Aldo Nove, Francesca Serragnoli, dagli scrittori Piersandro Pallavicini, Eleonora C. Caruso, Graziano Gala (che ha presentato in collaborazione con il premio e l’Assessorato alla Cultura e Istruzione di Chieri, rappresentato da Antonella Giordano, il suo “Controdizionario della lingua italiana” Baldini+Castoldi, il 10 maggio all’Auditorium “A. Monti” di Chieri), Elena G. Mirabelli, Giuseppe Lupo, Sonia Caporossi, dagli attori Federica Fracassi, Alessandro Averone, dai registi Adriano Valerio, Irene Dorigotti, dai cantautori Peppe Voltarelli, Carolina Bubbico e dai vincitori dell’edizione 2023 (Antonella Sica, Beatrice Tozzi, Samuele Chiovoloni, Fabio Ferrari, Chiara Arrigoni, Lucrezia Delle Foglie, Carlo Murè e Themorbelli) ha premiato 42 autori, 36 nelle varie sezioni e 6 nei premi speciali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.