Cerca

La storia

Agnelli, l'ultima dinastia: dall'Avvocato a John Elkann, la verità in un libro. E quella firma...

Non solo l'inchiesta penale e il processo civile: dal passato emerge un nuovo capitolo nella lotta per l’eredità Agnelli

Agnelli, l'ultima dinastia: da John Elkann all'Avvocato, la verità in un libro. E quella firma...

Marella Caracciolo e Gianni Agnelli nella copertina del libro di Jennifer Clark, "L'ultima dinastia"

“Qualora il signor Giovanni Agnelli mancasse o per qualsiasi ragione fosse impedito, l’amministrazione nella sua identica posizione con gli stessi poteri e prerogative sarà assunta dal signor John Philip Elkann”. Una sola frase, inserita in in un atto notarile del 1999, riemerge ora a distanza di 25 anni esatti. Ed è un grosso punto a favore dell’attuale “capo famiglia” nella lotta con la madre Margherita Agnelli, con cui John Elkann è in lotta sia sul fronte penale che su quello civile. In ballo c’è l’eredità dell’Avvocato e il controllo della Dicembre, la cassaforte di famiglia cui fanno capo Exor, Stellantis, Ferrari, Iveco e Gedi: «Ma quel documento blinda il controllo della società».

A dirlo è Jennifer Clark, ex corrispondente in Italia di Bloomberg, Reuters e Wall Street Journal. Già autrice di “Mondo Agnelli” nel 2011, ha appena pubblicato “L’ultima dinastia - La saga della famiglia Agnelli da Giovanni a John” (Solferino). In quasi 400 pagine, il libro ripercorre la storia di cinque generazioni di Agnelli attraverso documenti di archivio, testimonianze e interviste esclusive. E sei pagine di bibliografia, a testimoniare il lavoro di approfondimento e di ricerca della giornalista: «Nel 2024 la Fiat compie i 125 anni dalla fondazione e la dinastia Agnelli, fondata da Giovanni nel 1899, rimane in campo grazie alla capacità di adattarsi ai cambiamenti - è l’ analisi di Clark - John Elkann ha saputo “rimanere in gioco” accettando di spostare il centro di gravità fuori dall’Italia e pagando il prezzo di questa scelta. Oggi infatti gli Agnelli sono ancora una dinastia ricca e potente, ma non sono più considerati “i reali” d’Italia».

Prosegue l’ex corrispondente: «Delle grandi dinastie industriali nate agli albori dell’industrializzazione italiana - Marzotto, Pesenti, Lucchini, Volpi, Cini, Ferruzzi e altri - gli Agnelli sono tra gli ultimi rimasti a continuare sulla strada aperta dal fondatore» scrive. «Ho provato a ricostruire le dinamiche familiari sulla successione dell’Avvocato, un uomo che aveva fama, gloria, bellezza, ma non aveva un erede» prosegue Clark, che ha analizzato il rapporto tra Gianni Agnelli e il figlio Edoardo ma anche quello quello dei tre fratelli Elkann con la mamma Margherita e con la nonna Marella. Rapporto da cui ora dipendono i processi in tribunale: «Ho cercato di trovare un equilibrio tra le vicende private e la storia dell’industria dell’auto in Italia - spiega ancora la giornalista - Non è un romanzo e non è un progetto commissionato, ho trovato prima l’editore e poi ho spiegato a Exor che volevo fare un libro sulla famiglia, le vicende giudiziarie e non solo. Ho ricevuto massima disponibilità da John, invece Margherita non ha voluto parlare».

Nel libro Jennifer ricostruisce il rapporto difficile tra John e la mamma sin da quando era piccolo: un rancore che nasce da lontano in un’infanzia non molto facile in cui spicca la vicinanza dei nonni Marella e Gianni. Che però gli darà quell’investitura “tombale”. Su cui, in calce, compare anche la firma di Margherita Agnelli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.