l'editoriale
Cerca
Piossasco
05 Giugno 2024 - 17:59
Alcuni dei danni riportati all'abitazione di Piossasco
L'incubo di un 68enne di Piossasco, costretto ad abbandonare la sua casa a causa dei continui furti subiti, saliti ieri all'incredibile quota di 39 in 30 anni. «Sono stanco. Hanno preso casa mia per un supermercato» si sfoga, chiedendo di mantenere l'anonimato, Francesco V.
Una villetta con un bel giardino ai piedi del monte San Giorgio, a pochi chilometri dal centro di Piossasco: una casa in cui Francesco credeva tanto. Il suo sogno, mai realizzato, era quello di trasformarla in uno spazio culturale. Trasformatosi in un vero proprio incubo, è stato costretto a trasferirsi in affitto a Pinerolo. Nonostante abbia denunciato la situazione ai media e alle autorità, Francesco non è riuscito a ottenere una protezione adeguata per la sua casa.
Il primo furto nell'89. Poi dal '93 i colpi iniziano ad intensificarsi, mantenendo una media di uno, due all'anno: i ladri aspettavano che Francesco uscisse per andare a lavoro per entrare in azione. «Mi hanno preso persino preso i piatti fondi. Assurdo» si sfoga Francesco V. Grazie a un attento studio delle sue abitudini e orari, i furti nella casa sono, così, diventati una "tradizione" che continua ancora oggi.
Nel 38imo colpo, avvenuto quando la casa era ormai già vuota, i ladri avevano preso alcune grondaie dell'abitazione, interessati al rame: non riuscendo, probabilmente a trasportarle tutte, ecco che nella giornata di ieri, martedì 4 giugno, sono tornati a prendere quelle rimaste.
Tegole, grondaie, condizionatori smontati. I danni accumulati in questi anni arrivano a 20mila euro o forse più, Francesco ha perso il conto. Costi insostenibili per un pensionato che vive con mille euro al mese, e che ne usa la metà per pagare l'affitto. Inoltre, da un po' di tempo le assicurazioni, vista la situazione, si sono tirate indietro, lasciando Francesco a cavarsela da solo con tutte le spese di riparazione. «Ho provato a vendere ma l'unica proposta arrivata è stata di 60 mila euro, cioè la metà del reale valore dell'abitazione. Per non svendere la casa devo ripararla, ma dove li trovo i soldi?».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..