l'editoriale
Cerca
Astronomia
13 Giugno 2024 - 10:17
Congiunzione astrale - foto di scena
Domenica 16 giugno, intorno alle 21, avremo l’opportunità di assistere a uno spettacolo celeste unico nel suo genere: una congiunzione astrale mozzafiato tra la luna e la stella Spica, la più luminosa della costellazione della Vergine. In questa rara coincidenza cosmica, la luna sembrerà avvicinarsi tanto a Spica che sembrerà "baciare" la stella.
Questo spettacolo celeste si svolgerà nel cuore della vasta costellazione della Vergine, la seconda più estesa della volta celeste, dove Spica brillerà come la stella più luminosa. Come detto, la congiunzione astrale avrà inizio poco dopo le 21, quando la stella comparirà alla destra della luna, la cui luminosità, con una magnitudine di +1,04, la renderà facilmente distinguibile.
Come avviene per ogni evento astronomico simile, il bacio sarà chiaramente visibile a occhio nudo. Tuttavia, considerando che la luna sarà poco oltre la fase di Primo Quarto, si consiglia l'uso di un binocolo di qualità o di un telescopio amatoriale. Questi strumenti consentiranno di apprezzare i dettagli spettacolari dei crateri, dei mari e delle catene montuose della Luna, soprattutto lungo il terminatore, la linea di separazione tra giorno e notte. Per distinguere chiaramente le due stelle del sistema binario di Spica, invece, sarà necessario uno strumento ottico con un diametro generoso, poiché i due astri saranno separati da meno di 0,1 secondi d'arco.
Dato che la congiunzione inizierà quando il cielo sarà sufficientemente buio da permettere a Spica di brillare, è importante considerare l'effetto dell'inquinamento luminoso generato dalla luce riflessa della Luna: trovandosi oltre la fase di primo quarto e dirigendosi verso la luna piena, sarà particolarmente luminosa durante la serata. Pertanto, potrebbe offuscare leggermente la vista della stella Spica, il cui bagliore è quello di due stelle azzurre distanti circa 250 anni luce da noi. Per non perdere questo straordinario evento astronomico, assicuratevi di prepararvi adeguatamente e di trovare un punto di osservazione privilegiato lontano dalle luci della città.
Il bacio celeste continuerà fino alle circa 02:20 (ora di Roma) del lunedì 17 giugno, quando i due oggetti congiunti si eclisseranno nel cielo occidentale.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..