l'editoriale
Cerca
Curiosità
21 Giugno 2024 - 05:30
Giornata internazionale dello yoga
Si celebra oggi, 21 giugno, la giornata internazionale dello yoga: coincidente con il solstizio d’estate, è la data in cui, secondo la tradizione indù, Shiva iniziò a diffondere i suoi insegnamenti.
Lo yoga, una disciplina millenaria nata in India circa 2000 anni fa, affonda le sue radici in un'antica tradizione di benessere e consapevolezza. La sua pratica coinvolge posizioni specifiche, note come asana, e tecniche di respirazione, chiamate pranayama, che offrono numerosi benefici fisici e mentali. Inoltre, attraverso la meditazione contribuisce al nutrimento dello spirito.
Istituita dall'Assemblea Generale dell'ONU nel 2014, questa giornata riconosce l'importanza dello yoga nel promuovere un approccio olistico alla salute e al benessere. Da allora, ogni anno, vengono organizzate celebrazioni ed eventi tematici in tutto il mondo.
Ecco allora otto curiosità, che forse non sai, sullo yoga:
Yoga, cosa vuol dire? La parola yoga deriva dal sanscrito: dal verbo “yuj-“, che significa unire, tenere insieme ma anche essere connesso. Lo scopo dello yoga è infatti l’unione di corpo, mente e spirito.
Yogi e Yogina- La persona che pratica yoga è chiamata Yogi. Questo termine deriva dal sanscrito e si riferisce al praticante maschio. Yogini è il neologismo che indica la donna che pratica questa disciplina.
Fa anche dimagrire- Non è solo meditazione. Molti pensano che sia una pratica statica e monotona, fatta di lunghe sessioni seduti in silenzio. Lo yoga invece, soprattutto il metodo Ashtanga, è dinamico e intenso: si suda parecchio! Se praticato con regolarità e abbinato a uno stile di vita sano, può anche favorire la perdita di peso.
Aiuta a gestire le emozioni- Lo yoga offre benefici significativi per l'umore, aiutando a ridurre stress, rabbia e ansia grazie alla sensazione di calma mentale che si sperimenta alla fine di una sessione, traducendosi in un generale stato di benessere.
Può influire sull'alimentazione- Nei testi classici dello yoga non ci sono istruzioni specifiche riguardo all'alimentazione. Si suggerisce di mangiare con moderazione, ispirandosi alla filosofia indiana che predica il non uccidere animali e il non consumare carne. La pratica dello yoga accresce la consapevolezza, portando naturalmente a preferire certi cibi, come i vegetali. Tuttavia, questo non implica necessariamente diventare vegetariani o vegani. È possibile praticare yoga senza cambiare le proprie abitudini alimentari. L'importante è vivere con serenità, il che include mangiare ciò che si preferisce.
Aiuta a dormire meglio- Lo yoga aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia, migliorando spesso la qualità del sonno. Tuttavia, praticare yoga in modo molto intenso nelle ore serali può avere l'effetto opposto: aumenta i livelli di energia e adrenalina, rischiando di sentirsi troppo attivi per riuscire ad addormentarsi facilmente.
Rallenta l'invecchiamento- Secondo la tradizione indiana, ognuno di noi possieda un'energia chiamata prana, e lo yoga mira a potenziare questa energia interna, ritardando il normale processo di invecchiamento dovuto alla perdita di vitalità. Lo yoga aiuta a mantenere la salute e a preservare la giovinezza, promuovendo il benessere sia esterno che interno, ad esempio migliorando la circolazione sanguigna.
Non si tratta, dunque, solo di una serie di esercizi, ma di un vero e proprio stile di vita che mira a bilanciare tutte le dimensioni dell'esistenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..