l'editoriale
Cerca
Torino
12 Giugno 2024 - 13:30
Corsi gratuiti di difesa personale a Torino: al via le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni per i corsi gratuiti di difesa personale nell’ambito del progetto "Cittadini attivi per la sicurezza", promosso dall’APS Cittadini per la Sicurezza e sostenuto dalla Regione Piemonte. Il progetto prevede due corsi di difesa personale, tra i quartieri a nord e sud, con l'obiettivo di promuovere la sicurezza individuale e collettiva attraverso l'educazione e la formazione.
Il primo corso si terrà a Torino sud, sabato 22 e 29 giugno, dalle 9 alle 13, presso il Centro sportivo Lingotto di via Ventimiglia 195/A. L'iscrizione è gratuita e aperta a tutti i maggiorenni, senza necessità di esperienza pregressa. Il corso mira ad offrire numerosi benefici, tra cui l'aumento della sicurezza percepita a livello individuale, la conoscenza delle tecniche di prevenzione e delle tecniche di difesa personale, l'incremento della sicurezza personale e il miglioramento del proprio stato emotivo.
«Aumentare la sicurezza percepita è fondamentale perché essa influisce direttamente sul benessere quotidiano delle persone - dichiara il presidente dell’APS Cittadini per la sicurezza, Vitale Pinelli -. Sentirsi sicuri non è solo una questione di evitare pericoli, ma anche di sapere come reagire in caso di emergenza, aumentando così la fiducia in se stessi e la propria tranquillità».
Il programma degli appuntamenti prevede sia un protocollo pratico che un protocollo teorico. Il primo include tecniche di prevenzione e consapevolezza situazionale, tecniche e tattiche di difesa personale, utilizzo di presidi legali per la difesa personale e tecniche di intervento su emorragia massima. Il protocollo teorico copre l'educazione alla legalità e le leggi sulla difesa personale, entrambe a cura dell’avvocato dell’associazione, oltre alla mediazione dei conflitti attraverso la comunicazione verbale e paraverbale e all'analisi e gestione dei rischi.
I corsi saranno tenuti dall’istruttore di Aikido Gianclaudio Maria Vianzione, Dottore in Scienze Motorie è altresì marzialista pluridisciplinare, nonché impegnato nell’ambito della sicurezza e del sociale da più di trent’anni. Ha integrato la propria esperienza delle discipline tradizionali nipponiche, praticando per circa sette anni kyudo e frequentando corsi di raja ed hatha yoga, di kyusho e vari stage di street fighting, di police defense e di systema. Nel corso della sua carriera, Vianzone ha tenuto docenze a livello Provinciale, Regionale e Nazionale, conducendo altresì numerose conferenze pubbliche sulla sicurezza e la difesa personale in Piemonte. Durante tale percorso ha accentrato la propria attenzione sul problema della sicurezza delle persone anziane o limitate fisicamente e dopo aver attuato un primo corso sperimentale nel 2015, ha ideato e brevettato il metodo "Difesa Personale Adattata".
«La sicurezza è un diritto fondamentale e una priorità per ogni cittadino. Con il progetto "Cittadini attivi per la sicurezza" vogliamo offrire strumenti concreti per aumentare la sicurezza percepita e reale delle persone, gratuitamente – ha concluso il Presidente Vitale Pinelli -. Questo corso di autodifesa è un’opportunità per imparare tecniche utili e acquisire maggiore consapevolezza, contribuendo a creare una comunità più sicura e coesa. Invito tutti a partecipare e a diffondere l’importanza di queste iniziative».
Per iscrizioni e maggiori informazioni, contattare via e-mail: apscittadiniperlasicurezza@gmail.com oppure il numero 375.8857707. Non perdere quest'occasione per migliorare la tua sicurezza!
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..