l'editoriale
Cerca
Il caso
12 Giugno 2024 - 23:45
Sgombero a metà sullo Stura, in piedi restano ancora 12 baracche
Nastro bianco e rosso dove le ruspe hanno fatto il loro lavoro. Tutto intorno la vegetazione che avanza, i soliti rifiuti abbandonati (alcuni dati alle fiamme) e in piedi una dozzina di baracche appartenenti ad alcuni extracomunitari e nomadi. È questa l’attuale situazione dell’area abusiva di lungo Stura Lazio, sorta a due passi dall’ormai ex campo nomadi sgomberato nel 2014.
IL CAMPO ROM 2.0
Un campo rom bis, potremmo definirlo così. Senza esagerare. E se da un lato Iveco ha già transennato le aree sottoposte a sequestro giudiziario, dall’altro c’è ancora da capire chi è il proprietario dei terreni rimanenti. Quelli ancora occupati. Chi vive qui, oggi come allora, è un invisibile. Un po’ perché si nasconde, un po’ perché al mondo fuori fa comodo così. Lo dimostra l’incendio di lunedì pomeriggio, l’ultimo di una lunga serie. Qui dove la Città, sotto la gestione Fassino, ha speso 5 milioni per liberare l’area. E il risultato fu una diaspora verso via Germagnano, poi sgomberata da Appendino spendendo un po’ meno, ma con lo stesso esito.
LE OCCUPAZIONI
Il risultato, lo sappiamo, ha portato a un nuovo fenomeno: le occupazioni abusive delle case popolari vuote (per altro mai risolto). Con i nomadi che a colpi di palanchino hanno aperto gli alloggi sfitti dell’Atc, conquistando - senza esagerare - ben 200 alloggi Atc. Qualcun altro, invece, come i gamberi, ha fatto un passo indietro ed è tornato sulle sponde dello Stura dove i terreni che un tempo ospitavano orti sono stati adibiti a nuova baraccopoli. Un problema risolto a metà. Mancano ancora tante casette da abbattere e, soprattutto, bisogna capire quando partirà (e quale sarà) il progetto di rilancio dell’area.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..