l'editoriale
Cerca
IL FATTO
08 Luglio 2024 - 18:28
I 18 kit d'emergenza consegnati dall'Unione Industriali alla polizia locale
L'Unione Industriali ha consegnato 18 kit d'emergenza alla polizia locale della Città di Torino. I kit sono destinati alle donne vittime di violenza domestica che si vedono costrette ad allontanarsi urgentemente dalla propria casa per sfuggire a situazioni di pericolo: si tratta di borsoni contenenti biancheria intima, capi di maglieria, prodotti per l'igiene personale e altri materiali di prima necessità. Un supporto immediato alle donne che devono lasciare la loro casa senza poter portare nulla con sé.
A fare gli "onori di casa" alla consegna dei kit, Anna Ferrino, vicepresidente dell'Unione Industriali Torino con delega alla Sostenibilità. Presenti anche l'assessore alla Sicurezza della Città di Torino, Marco Porcedda, e il comandante della polizia locale, Roberto Mangiardi. Nel 2023, il Nucleo di prossimità della polizia locale ha effettuato 1200 interventi in situazioni di disagio familiare, di cui 238 relativi a episodi di violenza di genere. Oltre all'assistenza diretta, gli agenti sono impegnati in attività di prevenzione nelle scuole, con l'obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni contro i comportamenti violenti e discriminatori.
Ferrino ha sottolineato come questa iniziativa si inserisca nell'impegno dell'Unione Industriali Torino per promuovere la cultura dell'inclusione e contrastare ogni forma di discriminazione. «Con la costituzione del Tavolo Diversity, Equity and Inclusion e grazie al lavoro del nostro ufficio Esg, abbiamo sviluppato numerose iniziative e coinvolto diversi attori del territorio», ha dichiarato Ferrino. «Abbiamo realizzato un percorso di formazione destinato al personale dell'Associazione sul tema della violenza di genere, uno dei tasselli che ci hanno permesso di ottenere la certificazione UNI/PDR 125:2022 per la parità di genere».
L'assessore Porcedda ha ringraziato l'Unione Industriali per la sensibilità dimostrata verso un tema di grande importanza. «La violenza di genere è un fenomeno odioso e la polizia locale svolge un lavoro fondamentale di prevenzione, attenzione e ascolto sul territorio. Grazie a questa donazione, le donne che si rivolgono alla sala di ascolto di via Bologna e ai nostri agenti potranno sentirsi maggiormente accolte e supportate in un momento così difficile».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..