Cerca

l'annuncio

Sicurezza, a Torino ritornano i vigili di quartiere: ecco dove

L'assessore alla Sicurezza, Marco Porcedda: «Presidi mobili in città»

A Torino Sud arriva il presidio dei vigili di quartiere

A Torino Sud arriva il presidio dei vigili di quartiere

Un presidio mobile, due volte alla settimana, in una delle aree più critiche della città, Torino sud. Parte domani il servizio straordinario, sperimentale, della polizia locale che ha l'obiettivo di garantire un presidio mobile con camper in una zona di Torino da tempo rimasta sguarnita di un presidio fisso delle forze dell'ordine (dopo la chiusura nel 2020 della sede di via Morandi a Mirafiori Sud).

Ogni martedì mattina il presidio mobile stazionerà in via Farinelli e nel pomeriggio sarà all'incrocio tra le vie Barbera e Togliatti, mente il giovedì i luoghi di stazionamento saranno invertiti. «Nel corso dei recenti sopralluoghi sul territorio delle circoscrizioni Otto e Due - ricorda l'assessore alla Sicurezza, Marco Porcedda - i cittadini hanno segnalato problemi di sicurezza, localizzati in alcune zone in particolare, come quella di piazza Bengasi. E richiesto maggiore presenza delle forze dell'ordine, difficoltà legate al fatto che mancano da un po' dei presidi fissi. Abbiamo individuato con la polizia municipale una serie di soluzioni, la prima delle quali sono i due presidi mobili che partono domani con cadenza bi-settimanale. Una soluzione ibrida con una postazione fissa, ma con vigili che pattuglieranno a piedi il quartiere. Abbiamo avviato anche un'interlocuzione con Moncalieri - aggiunge Porcedda - visto che si tratta di una zona confinante, nella logica di rendere questi sforzi sinergici per ottenere un risultato partecipato».

L'annuncio di Porcedda arriva dalla sede dell'Unione industriali. In via Fanti sono stati donati 18 borsoni con beni di prima necessità alla polizia locale, per le donne vittime di violenza (l'ultimo caso, qualche notte fa in borgo San Paolo, con l'arresto di un 30enne nigeriano). 

SPACCATE E RAPINE

Sulla note questione furti, rapine e spaccate Porcedda ha aggiunto che si tratta di «un tema di cui abbiamo parlato con il Prefetto e con le associazioni dei commercianti e che ha visto nei giorni scorsi la sigla di un accordo con gli istituti di vigilanza per aumentare il presidio del territorio e segnalare possibili situazioni di pericolo».

Per quanto riguarda invece i danneggiamenti e i furti sulle auto, spesso anche per refurtiva di scarso valore, «si tratta di un fenomeno già da tempo all’attenzione della Prefettura e alle forze dell’ordine e legato probabilmente anche ad un crescente aumento dei problemi di dipendenze».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.