Cerca

La Regione si mobilita

Emergenza virus dei bambini: ecco 25mila vaccini

Centinaia di ricoveri per polmoniti e bronchioliti. Utilizzati anche anticorpi monoclonali: spesa di 6,3 milioni

Anticorpi monoclonali e 25mila vaccini  contro il  “virus dei bimbi”

Il Piemonte dichiara guerra al “virus dei bimbi” con le prime 25mila dosi di vaccini e anticorpi monoclonali. Il problema del virus respiratorio sinciziale (Rsv), che colpisce in particolare i più piccoli è ben noto e costituisce una priorità per la sanità pubblica. In questo contesto, la Regione Piemonte ha già intrapreso una serie di incontri tra la direzione dell’Assessorato alla Sanità, medici e pediatri, per valutare le ricadute positive di un programma di protezione mirato alla fascia di popolazione pediatrica sotto l’anno di vita.

Per approfondire leggi anche:

«Vi è la volontà di agire, unitamente ad altre Regioni italiane e al ministero della Salute, sul fronte della prevenzione, per evitare che in autunno si possano verificare situazioni particolari» ha dichiarato l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi, riferendosi all’utilizzo dell’anticorpo monoclonale come misura preventiva. Attualmente, l’impiego di questo farmaco sarà a totale carico del Piemonte e il costo è stimato in circa 6,3 milioni di euro. Secondo il direttore del Dirmei, Giovanni Di Perri, «l’uso di questo prodotto è fortemente consigliato dalle società scientifiche per i bambini al di sotto dell’anno di età, che sono a maggior rischio di infezione».

Per approfondire leggi anche:

La Regione Piemonte sta quindi organizzando una campagna di immunizzazione passiva per la fascia pediatrica che prevede l’offerta di anticorpi monoclonali contro il virus respiratorio sinciziale sia ai bambini nati durante la prossima stagione epidemica - nati da ottobre 2024 a marzo 2025 - sia ai bambini sotto l’anno di età nati nei mesi precedenti. L’adesione alla raccomandazione sarà su base volontaria e sarà supportata da un’adeguata informazione e raccomandazione da parte del personale sanitario coinvolto. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i genitori sull’importanza della prevenzione e di garantire una copertura adeguata contro il virus.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.