Cerca

LO SPOT

“Questo non è amore”: la storia di Filomena Di Gennaro diventa una campagna di sensibilizzazione

Otto colpi di pistola da parte del marito che non accettava la fine della loro relazione. Oggi, il dramma della donna è uno spot della Polizia di Stato contro la violenza di genere

“Questo non è amore”: la storia di Filomena Di Gennaro diventa una campagna di sensibilizzazione

Filomena Di Gennaro (foto di Matteo Minnella)

La Polizia di Stato ha rilanciato la campagna permanente "Questo non è amore" attraverso uno spot televisivo e sui canali social, disponibili dal 13 luglio. L'iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sulla violenza di genere, un fenomeno che tocca la nostra quotidianità, non solo in occasione di eventi drammatici o durante le commemorazioni come il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Il video dura circa 30 secondi e racconta la drammatica storia vera di Filomena Di Gennaro, una giovane donna che ha superato le prove per entrare nelle forze dell'ordine. Filomena nel 2017 è stata aggredita violentemente dal suo ex fidanzato, incapace di accettare la fine della loro relazione. L'uomo le ha sparato otto colpi di pistola, tentando di ucciderla. Filomena è sopravvissuta, ma vive su una sedia a rotelle. Tuttavia, questo non le ha impedito di rifarsi una vita: si è sposata, ha avuto dei figli e oggi racconta la sua storia nelle scuole superiori per insegnare ai giovani a non tacere di fronte ai primi segnali di un amore tossico. Dopo aver incontrato un amore malato, Filomena ha trovato un amore sano che l'ha aiutata a superare il momento più drammatico della sua vita. Oggi, il suo compagno la sostiene e la incoraggia a raccontare la sua storia, affinché tutti possano imparare a distinguere l'amore malato dall'amore sano. Filomena chiede a tutti di "non voltarsi dall’altra parte perché siamo tutti coinvolti, come società nel suo insieme e come singoli cittadini. Ognuno di noi deve sentirsi responsabile e lavorare affinché tutti imparino a distinguere l’amore malato dall’amore sano". Il video verrà trasmesso presto anche sui canali Rai. È stato prodotto in collaborazione con il Dipartimento per l’informazione l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.