Cerca

I BILANCI DELLA POLITICA

La Corte dei Conti promuove la Regione Piemonte, ma...

Partecipate, sanità e debito consolidato restano ancora i più complessi nodi da sciogliere, soddisfatto Cirio: «Il bilancio è stato approvato senza eccezioni. Vuol dire che i conti sono in ordine».

La Corte dei Conti promuove la Regione Piemonte, ma...

Conti in ordine, ma non senza qualche prescrizione: a partire dalla sanità, passando per le società partecipate e il debito consolidato. Resta il fatto che la sezione di controllo della Corte dei Conti del Piemonte ha parificato il rendiconto generale della Regione per l’esercizio finanziario 2023. L’udienza è stata celebrata oggi nella nuova sede di piazza Castello. Nella delibera il presidente dellasezione, Antonio Attanasio, ha osservato che il «risultato amministrativo negativo» si è attestato a quota 5,1 miliardi. «Il bilancio - ha commentato il governatore Alberto Cirio - è stato approvato senza eccezioni. Vuol dire che i conti del Piemonte sono in ordine». Quanto al disavanzo, nel corso dell’udienza Cirio ha fatto presente che dal 2019 è diminuito di 1,5 miliardi e che ora si confida di scendere in tempi celeri sotto la soglia dei 5 miliardi: «Per noi, che siamo sabaudi, pagare i debiti è fondamentale».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.