Cerca

terremoto

Sciame sismico in Piemonte: 17 scosse di terremoto in sei ore

Dopo la raffica di terremoti il fenomeno sembra essersi concluso ma altre scosse sono ancora possibili

Sciame sismico in Piemonte: 17 scosse di terremoto in sei ore

Sciame sismico in Piemonte: 17 scosse di terremoto in sei ore

AGGIORNAMENTO 21 AGOSTO ORE 18.40: lo sciame sismico è proseguito ancora nella notte e nelle prime ore della giornata di oggi. Ecco il bilancio:


Diciassette scosse di terremoto in sei ore. È questo il bilancio provvisorio di quanto accaduto oggi in Piemonte, dove i sismografi dell’Ingv (istituto di geofisica e vulcanologia) hanno registrato un piccolo sciame sismico che è passato, per fortuna, senza fare danni o provocare particolari allarmi.

Al centro del fenomeno il piccolo comune di Acceglio, paesino di 160 abitanti della Val Maira, sul cui territorio è stato individuato l’epicentro di ben sette scosse di terremoto. Le altre 10 sono state a poca distanza, a cavallo del confine tra la provincia di Cuneo e la Francia.

La prima scossa di terremoto è stata registrata alle 6.30 (magnitudo 1.7), l’ultima alle 12.45 (0.8, la più debole delle 17), entrambe con epicentro ad Acceglio. Quelle con magnitudo maggiore sono state alle 11.51 (magnitudo 2.8) e alle 12.04 (magnitudo 2.7). Come detto, per fortuna tutte le scosse sono state di intensità troppo bassa per provocare danni e, quasi tutte, pure per essere avvertite dalla popolazione ma non per passare inosservate ai sensori dei sismografi.

Quella zona del cuneese, proprio come Val di Sua e pinerolese in provincia di Torino, è notoriamente sismica ma a basso rischio: molto difficile che possa essere teatro di una scossa particolarmente potente. Più raro è il fenomeno dello sciame sismico, una lunga sequenza di scosse di lieve e media intensità che colpisce una determinata zona per un periodo di tempo variabile e relativamente breve. Solitamente i terremoti di uno sciame hanno tutti una magnitudo piuttosto simile tra loro e sono distribuiti in modo irregolare nel tempo. Non è quindi escluso che la terra in provincia di Cuneo possa tremare ancora nelle prossime ore o giorni ma non c’è motivo di allarme: le scosse dovrebbero infatti essere tutte di intensità moderata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.