l'editoriale
Cerca
Il caso
27 Settembre 2024 - 18:55
Presidio interforze, illuminazione e stretta sui market basteranno a salvare via Nizza?
«Non posso promettere cose che non so se riuscirò a realizzare». Entra a gamba tesa, in Circoscrizione 8. il nuovo assessore alla Sicurezza, Marco Porcedda. Nel mirino dei residenti di Nizza Millefonti c’è l’emergenza spaccio e degrado che da anni toglie il sonno al quartiere. Il clima non è certo quello dei giorni migliori.
Spaccio davanti a un ristorante giapponese
«Qui abbiamo paura persino ad uscire di casa, e chi ha figli minorenni non dorme finché non rientrano a casa. Questa non è vita» attaccano i firmatari di una maxi petizione che, per ora, non ha prodotto grandi risultati. Ad eccezione di un pattugliamento di vigili, due giorni a settimana.
«Ma noi stiamo lavorando e stiamo procedendo con attività di indagine a lungo respiro - così Porcedda -. Torniamo al vecchio concetto della presenza sul territorio che, però, non possiamo garantire h 24». E poi le proposte per il futuro, che andranno valutate da qui a sei mesi.
«È stato chiesto al prefetto di valutare un presidio fisso interforze in via Nizza - prosegue l’assessore -, e abbiamo cominciato a parlare con Regione e Ferrovie per migliorare l’illuminazione del tratto di passerella».
La Circoscrizione 8 riunita per affrontare l'emergenza spaccio in via Nizza
E poi ci sono i minimarket. In particolare quelli che creano problemi di sicurezza. «Ho chiesto riscontri alla polizia municipale - conclude -, per limitare l’orario di vendita degli alcolici o predisporre delle chiusure, per chi non rispetta la legge».
Parole che i cittadini sperano si trasformino in realtà. Perché qua la preoccupazione è tanta. «I tossici stazionano sui gradini dei portoni di casa, oltre ai pusher - la replica di una cittadina, che ha chiesto l’anonimato -. I miei figli mi chiedono di cambiare casa ma questo non è possibile. E si è risolto poco anche levando le panchine». Ora gli spacciatori, infatti, si stravaccano direttamente per terra o a due passi dalla ciclabile.
Spaccio vicino alle fermate della metro
Sfrecciando in monopattino come pazzi. «Ho presentato due esposti - racconta la signora Battistina -. Vogliamo le telecamere, basta Far West».
C’è chi propone le ronde, chi punta il dito sulle “solite zone” che vengono controllate dalla malavita: dal civico 389 a giardino Maiocco. «Potenzieremo l’illuminazione pubblica, da via Biglieri al grattacielo della Regione - così il presidente della 8, Massimiliano Miano -. E lo stesso vorremmo fare verso piazza Bengasi. L’obiettivo è occupare gli spazi, ridandoli alle famiglie del quartiere».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..