Cerca

bardomont

A Bardonecchia il primo Festival della montagna «tra etica, avventura e rispetto»

Dal 6 all’8 dicembre al Palazzo delle Feste con ospiti d’eccezione

Il Bardomont si terrà al Palazzo delle Feste (a sinistra). A destra, il climber Nicolas Favresse mentre suona la chitarra su una parete

Il Bardomont si terrà al Palazzo delle Feste (a sinistra). A destra, il climber Nicolas Favresse mentre suona la chitarra su una parete

“Spiegare” la montagna anche a chi in montagna non ci abita, insegnando a viverla con etica, avventura e rispetto.

È questo l’obiettivo della prima edizione di Bardomont, il Festival della montagna che andrà in scena a Bardonecchia dal 6 all’8 dicembre. Tre giorni di incontri, convegni, visite ma anche di buon cibo (ovviamente locale) per consentire a chi vive la montagna in tutti i suoi aspetti di spiegare come affrontarla con sostenibilità. «L’obiettivo è quello di favorire una riflessione sulla montagna all’insegna dei 3 temi indicati: etica, avventura e rispetto» spiega Beatrice Bosticco, presidente di Aiat Bardonecchia e una delle organizzatrici.

Beatrice Bosticco

«Per questo abbiamo invitato degli ospiti d’eccezione, tra cui voglio segnalare Nicolas Favresse, un incredibile climber belga che affronta le pareti suonando la sua chitarra». L’incontro con Favresse è in programma sabato 7 dicembre alle 17 al Palazzo delle Feste di piazza Valle Stretta, che ospiterà tutta la manifestazione: difficilmente nella sala Viglione potrà dare dimostrazione delle proprie doti da scalatore ma la speranza è che, tra un racconto e l’altro, invece si esibisca in quelle di “chitarrista”.

Bardomont si terrà al Palazzo delle Feste:

Altri ospiti d’eccezione non mancano: da Nives Meroi, alpinista che ha al suo attivo tutti gli 8mila della Terra scalati in stile alpino, a Federica Mingolla e Anna Torretta, reduci dalla spedizione femminile italo-pakistana al K2. Non mancheranno anche scrittori e giornalisti come Enrico Camanni, Roberto Mantovani, Valeria Tron. «Questo festival - spiega Bosticco - è nato in appena 3 mesi su impulso del nostro sindaco, Chiara Rossetti, e della responsabile della comunicazione, Chiara Caratto. La speranza ovviamente è che possa diventare un appuntamento annuale, accompagnandolo anche con dei pacchetti turistici ad hoc e sostenendolo con una forte comunicazione».

Gli eventi sono a ingresso libero, ma alcuni (la sala dispone di 432 posti) sono su prenotazione (telefono 0122-99032). E, sempre su prenotazione, sabato sarà possibile pranzare e cenare con prodotti tipici (miele, formaggi, vino del ghiaccio, patate di Rochemolles e altro) presso l’hotel Des Geneys Splendid al prezzo di 15 euro a persona.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.