Cerca

L'iniziativa

Dalla Francia a Torino: così la nostra Asl promuove la mobilità sostenibile

I francesi di Karos Mobility sbarcano sotto la Mole con un progetto innovativo per abbattere le emissioni

"MoTO: a Turin living Lab for a new inclusive, shared and digital mobility". Così l'Asl promuove la mobilità sostenibile

"MoTO: a Turin living Lab for a new inclusive, shared and digital mobility". Così l'Asl promuove la mobilità sostenibile

L'Asl di Torino promuove la mobilità sostenibile col "Progetto MoTO: a Turin living Lab for a new inclusive, shared and digital mobility", un'iniziativa che sperimenta nuovi scenari di guida cooperativa, autonoma e connessa. Promosso da Fondazione Piemonte Innova e dal Comune, il progetto ha ricevuto l'approvazione dall'Eit Urban Mobility. E la società francese che l'ha sviluppato, Karos Mobility, lo ha lanciato in Italia proprio a Torino. 

Scopo del progetto? Grazie alla tecnologia avanzata di intelligenza artificiale di Karos, sarà garantita un’esperienza fluida sia per i datori di lavoro che per i pendolari, in linea con gli sforzi europei per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti quotidiani, promuovendo al contempo l’innovazione a livello locale. La collaborazione con l’Asl di Torino rappresenta una tappa strategica per introdurre in Italia l’innovativa soluzione di car-pooling a corto raggio di Karos, partner consolidato di strutture sanitarie e ospedali in tutta Europa. I vantaggi per i dipendenti dell’Asl? Risparmi sui costi di spostamento; guadagno per i conducenti, che ricevono un rimborso spese per l’utilizzo dell’auto; costo contenuto per i passeggeri, paragonabile al prezzo dei trasporti pubblici; contributo diretto alla riduzione delle emissioni di Co2La partnership prende il via nei prossimi giorni con il lancio presso la sede di Torino, ma si espanderà rapidamente alle altre sedi nelle prossime settimane. «Il nostro welfare aziendale passa anche attraverso la mobilità sostenibile, incentivando il trasporto pubblico, realizzando nei cortili aziendali aree destinate alle rastrelliere per bici e favorendo anche nuove occasioni di incontro tra dipendenti per mettere a sistema tragitti casa-lavoro con automezzi condivisi», dichiara Carlo Picco, direttore generale dell'ASL Città di Torino. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.