l'editoriale
Cerca
Decoro urbano
18 Dicembre 2024 - 10:00
Più controlli, più sanzioni e nuovi servizi per migliorare la gestione della raccolta differenziata porta a porta nel Comune di Cuneo. È quanto stabilito durante una recente riunione tra l’ufficio Ambiente, la polizia locale, il Consorzio ecologico cuneese (Cec) e la società San Germano del gruppo Iren.
L’incontro si è reso necessario per rispondere alle problematiche emerse, in particolare nel centro storico, passato alla raccolta porta a porta da ottobre. Proprio per evitare situazioni di sporcizia e conferimenti irregolari, sono attualmente in corso le rimozioni dei contenitori interrati in piazza Virginio e in via Bonelli, zone dove continuavano a verificarsi gravi infrazioni.
Dal mese di settembre, inoltre, sono entrati in servizio gli ispettori ambientali, che collaborano con la Polizia locale per monitorare il corretto conferimento dei rifiuti, dissuadendo i comportamenti scorretti attraverso sanzioni e l’uso di telecamere. I controlli si estendono anche al settore dei Tributi, con verifiche sulle iscrizioni alla Tari e sui pagamenti, mentre l’ufficio Ambiente monitora le utenze che negli ultimi anni non hanno ritirato i sacchi forniti dal Comune.
Dal 2015 ad oggi, sono stati elevati oltre 700 verbali per abbandono o errato conferimento dei rifiuti. Con l’estensione della raccolta porta a porta al centro storico, sono già più di 40 le sanzioni emesse per violazioni al regolamento sulla gestione dei rifiuti urbani.
Non si tratta solo di repressione: per agevolare le attività commerciali, in particolare la ristorazione del centro storico, è stato recentemente implementato un passaggio di raccolta domenicale. A questo si aggiungerà, nelle prossime settimane, un incremento delle ore dedicate allo spazzamento manuale delle strade.
“L’impegno dell’amministrazione e del consorzio ecologico è costante – sottolinea l’assessore all’Ambiente Gianfranco Demichelis – ma serve la collaborazione di tutti. Chi non rispetta le regole danneggia l’intera comunità, con conseguenze sia ambientali che economiche, e questo non è più tollerabile”.
Il presidente del Cec, Pier Giacomo Quiriti, ribadisce: “Prendersi cura dell’ambiente richiede un impegno condiviso, fatto di piccoli gesti quotidiani. Siamo convinti che il rafforzamento del servizio contribuirà al rispetto e al decoro dei nostri spazi comuni”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..