l'editoriale
Cerca
I dati
22 Gennaio 2025 - 16:00
Una media di 11 patenti ritirate, 10 incidenti e quasi 6 feriti ogni giorno, con la stretta del nuovo Codice della strada in vigore solo nelle ultime due settimane del 2024: sono i risultati da paura dei controlli della polizia stradale fra Piemonte e Valle d'Aosta, che ha appena reso noti i dati relativi all’attività dell’anno appena trascorso. Un lavoro da record, se si pensa che sono state impiegate 45.264 pattuglie per controllare le strade e le autostrade del territorio di competenza, inclusi i trafori internazionali del Frejus e del Monte Bianco (quando sono stati aperti).
Gli agenti hanno perlustrato centinaia di chilometri (2.082 solo di autostrada) e hanno controllato 259.266 persone, 120.443 veicoli (di cui 48.807 mezzi pesanti e 1.294 autobus) e contestato 143.964 infrazioni, di cui 18.136 violazioni accertate per eccesso di velocità. Quindi, più infrazioni che veicoli. E quasi un automobilista su dieci ha superato i limiti.
Nel 2024 sono state ritirate complessivamente 4.036 patenti di guida e 4.053 carte di circolazione, con un totale dei punti patente decurtati che raggiunge l'impressionante quota di 185.369.
I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 120.443, di cui 1.390 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica: poco più di uno su cento, quindi. Numeri alla mano, in pratica, gli automobilisti piemontesi tendono più ad avere il pesante che ad alzare il gomito. Una tendenza che probabilmente si sta acuendo con le nuove pene imposte con la revisione del Codice della strada decisa dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini. Tra le varie norme, ha fatto discutere anche l'suo di sostanze stupefacenti prima di mettersi alla guida: ecco, nel 2024, sono stati multati 93 conducenti sui circa 300 controllati.
Per quanto riguarda l’attività infortunistica, in Piemonte e Valle d’Aosta sono stati rilevati dalla Polstrada 4.656 incidenti (3.524 in autostrada e 1.132 in viabilità ordinaria), di cui 26 con esito mortale (15 in autostrada e 11 in viabilità ordinaria). I morti sono stati 28, in calo del 32% rispetto al 2023. Si aggiungono 1.371 incidenti con feriti (di cui 887 in autostrada e 484 in viabilità ordinaria), con un totale di 2.047 persone soccorse sul posto o portate in ospedale (dato in aumento del 8% rispetto al 2023).
La nota della stradale segnala che le attività di polizia giudiziaria hanno consentito di assicurare alla giustizia complessivamente 59 persone, sottoposte ad arresto o fermo, e di denunciarne 1.544 in stato di libertà. Gli esercizi pubblici controllati sono stati 563, di cui 198 autofficine, 185 autorivendite, 70 autoscuole, 68 carrozzerie, 10 agenzie di pratiche automobilistiche, 11 autodemolizioni e 21 tra autolavaggi, autorimesse e noleggi auto. Ben 16 esercizi sono risultati totalmente abusivi e 292 irregolari. Tra le infrazioni rilevate, 387 hanno avuto carattere amministrativo e 59 di rilevanza penale. Sono state inoltre eseguite 166 segnalazioni ad altri enti pubblici. I veicoli sequestrati sono stati 846.
In tema di prevenzione, attraverso i progetti di sensibilizzazione come “Icaro”, “Bici Scuola” e altre iniziative di educazione stradale, sono stati raggiunti circa 29.300 studenti in oltre 230 scuole presenti in Piemonte e Valle d’Aosta, vedendo impegnati 527 operatori su 319 giornate didattiche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..