Cerca

PREVISIONI METEO

Meteo Piemonte, arrivano i giorni della merla. Saranno davvero i più freddi dell'anno?

Il meteorologo del Tg3 Piemonte Andrea Vuolo spiega cosa ci aspetta nei prossimi tre giorni

Meteo Piemonte, arrivano i giorni della merla. Saranno davvero i più freddi dell'anno?

Meteo Piemonte, arrivano i giorni della merla. Saranno davvero i più freddi dell'anno?

Arrivano i giorni della Merla, il 29, 30 e 31 gennaio, indicati dalla tradizione popolare come i più freddi dell'anno. La leggenda narra che un tempo i merli erano bianchi, poi un giorno una merla, per sfuggire al freddo degli ultimi giorni di gennaio cercò rifugiò in un camino. Dopo tre giorni, le temperature si rialzarono e la merla uscì dal suo riparo completamente annerita dalla fuliggine: da allora tutti i merli sono neri.

Ma davvero i prossimi tre giorni saranno i più freddi dell'anno? La tradizione popolare ha un fondamento scientifico? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Vuolo, meteorologo del Tg3 Piemonte: «Possiamo stare tranquilli - sorride e rassicura Vuolo - i prossimi tre giorni, a Torino e in Piemonte, quest'anno non avranno nulla di particolare». Secondo Vuolo «la tradizione popolare probabilmente nasce dal fatto che in effetti i giorni che vanno dall'ultima decade di gennaio alla metà di febbraio sono solitamente i più freddi dell'anno, ma non è sempre così». E quest'anno in particolare i giorni della Merla «saranno contraddistinti da temperature lievemente sopra la media. Solo nell'astigiano ci possiamo aspettare qualche gelata». Nel dettaglio «i prossimi tre giorni in pianura, e quindi anche a Torino, le temperature minime saranno comprese tra -1 e 4 gradi e le massime tra 7 e 11 gradi». Il cielo però non sarà sereno. «In pianura possiamo aspettarci piogge di intensità moderata, mentre in montagna, sopra gli 800-millemetri, dovrebbe tornare a cadere la neve. Neve che forse sabato sul basso Piemonte potrebbe cadere anche a quote più basse, ma sarà già l'1 febbraio - sorride Vuolo - e quindi non saremo più nei giorni della Merla». 

Infine, Vuolo smentisce anche l'altra parte del detto popolare, secondo la quale se i giorni della Merla saranno particolarmente freddi ci sarà un'estate calda e viceversa. «E' assolutamente troppo presto per sapere che estate avremo - spiega - al momento possiamo solo dire che i modelli matematici fanno pensare a una primavera calda e piovosa. Ma per avere delle certezze bisogna attendere ancora».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.