l'editoriale
Cerca
I dati
12 Febbraio 2025 - 13:20
Ogni ora vengono commessi 4 reati in ambito ambientale: a dirlo è Legambiente a fronte del numero impressionante di circa 35.500 episodi a livello nazionale nel 2023, con un aumento del 16,7% rispetto all'anno precedente. E il Piemonte si posiziona al 12esimo posto fra le regioni, con 1.359 reati accertati e una crescita del 10,5% sul 2022: sono i dati «preoccupanti» del rapporto Ecomafia 2024 presentato oggi a Torino da Legambiente.
A livello provinciale, al primo posto c'è Torino con 289 reati, 203 persone denunciate, 10 arresti e 88 sequestri, seguita dalle province di Cuneo, con 221 reati, 190 denunce e 16 sequestri, e di Alessandria, con 114 reati, 204 denunciati, 15 sequestri. Al primo posto per tipologia di illeciti, con il Piemonte all'ottava posizione a livello italiano, i reati connessi al ciclo dei rifiuti con 466 eventi criminosi, il 5% del totale nazionale, in aumento del 58%, «un dato preoccupante e che deve far riflettere», sottolinea Sergio Capelli, direttore regionale Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.
Prosegue Capelli: «Il fenomeno delle ecomafie è ancora troppo sottovalutato o affogato in temi più ampi, nonostante un peso specifico rilevante: parliamo di 4 reati al giorno in Italia, un numero che in questa forma fa paura».
Il Piemonte, nello specifico, conta 123 episodi dal 2013, per incendi in impianti di trattamento, smaltimento e recupero rifiuti, e al decimo posto per illegalità nel ciclo del cemento con 533 reati nel 2023, in aumento del 13,7%, 597 denunce, 2 arresti, 26 sequestri: «Il settore del ciclo dei rifiuti è quello dove si verificano più casi: è un dato particolarmente preoccupante».
Si aggiungono 168 reati, 40 denunce e 2 sequestri per incendi boschivi e della vegetazione, con 165 episodi, 97 denunce e 7 sequestri per reati contro la fauna. Quattro, infine, le inchieste in tema di corruzione in materia ambientale, il 5,3% del totale nazionale, con 9 arresti, 10 denunce, 4 sequestri. «Serve rafforzare il sistema dei controlli preventivi e l'efficacia degli strumenti repressivi, con più sinergie possibili con le forze dell'ordine - osserva Capelli - Quindi è indispensabile completare il quadro normativo, investire risorse per il personale di vigilanza e sviluppare tutte le sinergie utili nelle attività di controllo. il nostro compito come Legambiente è avere un ruolo culturale da protagonista, per diffondere il concetto di giustizia, fare vigilanza e tenere a debita distanza corrotti, inquinatori ed ecomafiosi».
La preoccupazione è condivisa anche da Giovanni Bombardieri, procuratore capo di Torino: «Parliamo di un problema importante che, purtroppo, i dati sono in crescita e l'illegalità è sempre più diffusa: è un fenomeno di cui preoccuparsi perché la criminalità è sempre più presente. Non ha una ricaduta solo sulla concorrenza leale e sull'inquinamento dell'economia: l'attività delle organizzazioni criminali produce inquinamento vero e proprio, visto che non sono fatte secondo le regole. Questo è ancora più pericoloso: la mancanza di controllo e di contrasto reale, a partire dall'economia sana, possono costar caro alla società civile».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..