Cerca

Caos in stazione

Sovraffollamento alla stazione di Chieri: la decisione controversa del capotreno

Guasto tecnico e scolaresca non annunciata: il capotreno chiede agli studenti di scendere per dare priorità ai lavoratori

Sovraffollamento alla stazione di Chieri: la decisione controversa del capotreno

Mercoledì 26 febbraio 2025, la stazione di Chieri si è trasformata in un teatro di tensioni e polemiche a causa di un guasto tecnico che ha bloccato la corsa delle 7,20 sulla linea ferroviaria Sfm1, che collega Chieri a Rivarolo passando per Torino. La cancellazione del treno ha costretto i passeggeri a salire sul successivo, previsto per le 7,50, creando una situazione di sovraffollamento che ha richiesto una gestione improvvisa da parte del personale di Trenitalia.



A seguito di ciò, il capotreno ha adottato una misura inusuale: ha chiesto agli studenti di scendere dal treno per dare priorità ai lavoratori. Secondo i racconti dei pendolari, l'invito ha assunto i toni di un'imposizione, lasciando diversi ragazzi in stazione ad attendere la corsa successiva. Questa decisione ha sollevato non poche polemiche, culminate con l'intervento dei carabinieri, allertati poco prima delle 8.

Interpellata da TorinoToday, Trenitalia ha espresso dispiacere per i disservizi, attribuendoli a un guasto tecnico. L'azienda ha inoltre spiegato che una numerosa scolaresca si è presentata in stazione senza aver avvisato della propria presenza, come previsto dalle procedure che richiedono la comunicazione anticipata e l'acquisto di un biglietto comitiva. "Non ci risulta che questo sia stato fatto", ha dichiarato Trenitalia, giustificando così la richiesta di attendere la corsa successiva.



La situazione di Chieri non è un caso isolato. La linea Sfm1, in particolare, è spesso soggetta a ritardi e cancellazioni, complici anche le infrastrutture che, da Chieri a Trofarello, viaggiano su un binario unico. Solo dalle 9,30 le corse hanno ripreso a viaggiare in orario, ma la mattinata è stata segnata da ulteriori disagi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.