Cerca

Europa

Crisi dell’apicoltura in Europa, Piemonte Miele chiede misure urgenti a Bruxelles

Produzione dimezzata, concorrenza sleale e nuove minacce, gli apicoltori domandano controlli rigorosi e sostegni strutturali per salvare il settore

Crisi dell’apicoltura in Europa, Piemonte Miele chiede misure urgenti a Bruxelles

L'11 marzo, Bruxelles si è tenuto un incontro determinante in cui sono emerse le profonde difficoltà che il comparto apistico sta affrontando in Europa. Davide Colombo, presidente dell'associazione Piemonte Miele, ha rappresentato Confcooperative Fedagripesca Piemonte alla sessione del gruppo "Miele" del Copa Cogeca.

La riunione ha rivelato un preoccupante calo della produzione, con riduzioni fino al 50% in alcuni Paesi membri, una situazione aggravata dalla crescente competizione sleale dei mieli importati al di fuori della UE e dall'insorgere di nuove minacce sia ambientali che parassitarie. Colombo ha enfatizzato l'urgenza di misure immediate e concrete per fronteggiare la crisi del settore. Tra le proposte formulate, spicca l'implementazione di un protocollo comune che preveda analisi sofisticate su tutti i mieli importati da Paesi extra UE, al fine di combattere le frodi e garantire la trasparenza del mercato. Ha inoltre sottolineato l'importanza di integrare nella nuova Politica Agricola Comune (PAC) un sostegno stabile e diretto agli apicoltori, permettendo così al settore di ottenere un supporto strutturale per le sfide economiche e ambientali che si profilano.

Nel corso dell'incontro si è discusso anche della "Piattaforma del Miele Europea", un'iniziativa che coinvolgerà esperti per assistire la Commissione UE nell'elaborazione di metodi avanzati per l'individuazione delle adulterazioni del miele e per rafforzare i controlli del mercato. L'urgenza di strumenti efficaci nella lotta alle frodi è stata unanimemente riconosciuta dai partecipanti, consapevoli che l'assenza di adeguati controlli rischia di avvantaggiare prodotti di bassa qualità, spesso non conformi agli standard comunitari, a scapito degli apicoltori europei.

Tra i temi centrali, l'accordo commerciale Mercosur è stato oggetto di approfondita analisi, poiché seppur possa rappresentare un'opportunità per settori come l'enologico e il lattiero-caseario, rischia di esacerbare la crisi dell'apicoltura europea. La mancanza di rigorosi standard per i mieli importati potrebbe infatti distorcere ulteriormente il mercato, aumentando la concorrenza sleale.

Infine, si è discusso dell'allarmante minaccia costituita dalla vespa velutina, un predatore invasivo che compromette gravemente la produzione di miele in diverse regioni d'Europa. La proliferazione di questo parassita necessita di un'azione coordinata a livello comunitario per mitigarne l'impatto devastante sulle colonie di api e sull'intero comparto apistico.

Quest'incontro ha ribadito le esigenze del settore grazie al contributo di Piemonte Miele, cooperativa affiliata a Confcooperative Fedagripesca Piemonte, che da anni si dedica alla promozione della qualità del miele locale e alla protezione del settore tramite azioni concrete a favore degli apicoltori. La cooperativa valorizza la filiera, ma si adopera attivamente nella difesa degli interessi degli apicoltori professionisti, sostenendo politiche mirate alla tutela delle api, alla sicurezza alimentare e alla trasparenza del mercato.

Davide Colombo ha ribadito come la situazione sia ormai insostenibile con un urgente bisogno di misure immediate per salvaguardare il settore. Piemonte Miele e Confcooperative Fedagripesca Piemonte continueranno a lavorare per promuovere le istanze degli apicoltori e assicurare un futuro sostenibile al comparto, nella consapevolezza che la tutela dell’apicoltura rappresenta una priorità per gli addetti ai lavori e per l’intero ecosistema.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.