l'editoriale
Cerca
piemonte
26 Marzo 2025 - 07:01
Più di 1600 persone salvate in un anno sulle montagne piemontesi, ma 72 vittime.
Il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese ha diffuso ieri il bilancio della propria attività nel corso del 2024, anno durante il quale sono stati registrati 1.916 eventi di soccorso, 1.437 missioni di soccorso per un totale di 1.646 persone salvate. Secondo il report sull’andamento meteorologico del 2024 pubblicato da Arpa Piemonte lo scorso anno è stato il secondo più piovoso, dopo il 1977, in regione dall’inizio dei rilevamenti. «Si tratta di un dato di cui è importante tenere conto - spiegano dal soccorso alpino - nella presentazione del nostro bilancio di attività perché i due aspetti sono correlati. Il numero di persone che si infortunano o hanno bisogno di assistenza in montagna dipende statisticamente dal numero di persone che frequentano questi territori. E indubbiamente con condizioni meteorologiche sfavorevoli è meno probabile partire per gite, escursioni o ascensioni in terreno impervio». Probabilmente è questa la principale spiegazione della diminuzione di tutti i parametri per misurare l’attività del Soccorso alpino nel 2024, dopo i record assoluti registrati nel 2023, anno caratterizzato da condizioni meteorologiche estremamente siccitose.
Nel 2024 le chiamate gestite dai tecnici della centrale operativa sono state 1.916, in flessione rispetto al record di 2.181 stabilito nel 2023. Delle chiamate che sono transitate presso la centrale operativa nel 2024, 1.437 sono state le missioni effettivamente attivate sul territorio, 92 in meno rispetto al record segnato nel 2023. Nel 2024, l’elicottero è intervenuto nel 68% delle missioni segnando una diminuzione rispetto all’80% del 2022 e al 72% del 2023. Complessivamente sono state recuperate 1.646 persone (1.793 il record precedente). 555 sono stati gli illesi, 1.017 i feriti e 72 i deceduti. Le principali cause di infortunio in montagna sono le cadute (49%) seguite dai malori (15%), e riguardano gli uomini nel 75% dei casi e le donne nel 25%.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..