Cerca

Il ritratto

Dai 30 anni sui bus all'ultima gita con i bimbi: chi era Nicola, l'autista morto nel Po

Di Carlo, 64 anni, aveva fondato l'azienda di trasporti e ci lavorava insieme ai figli e al fratello

Dai 30 anni sui bus all'ultima gita con i bimbi: chi era Nicola, l'autista morto nel Po

Ci sono due foto di Nicola Di Carlo che circolano in queste ore: una con la "divisa" da autista, che ha indossato per oltre 30 dei suoi 64 anni; l'altra a bordo di una barca, con l'acqua alle spalle. E sembra un incredibile scherzo del destino a guardarle adesso che è morto cadendo nel fiume Po, insieme a uno dei suoi autobus.

Nicola Di Carlo era titolare, insieme al fratello, della Di Carlo Tours, ditta che organizza visite turistiche con sede a Guglionesi, paese dove il 64enne - originario dell'Abruzzo - viveva con la sua famiglia: «Di Carlo Tours nasce dall’ambizione e l'esperienza ultra trentennale del nostro fondatore Nicola Di Carlo, si trasforma cambiando ragione sociale nel 2023 quando subentrano i discendenti», si legge sul sito aziendale, dove si pubblicizzano viaggi con bus gran turismo e minibus per gite scolastiche, gruppi scout e della terza età, meeting aziendali, trasferimenti in pullman in porti e aeroporto.

Nell'impresa di famiglia, che può contare su di una flotta di otto mezzi, lavorano anche Vincenzo e Carmine, i due figli dell'autista morto ieri a Torino, che aveva dedicato 30 anni della sua vita al trasporto di persone su e giù per l'Italia. Riuscendo anche ad aprire una seconda sede a Varedo, in provincia di Monza Brianza. Ed è da lì che Di Carlo era partito in mattinata insieme a un gruppo di bambini di una scuola elementare, poi accompagnati nel centro del capoluogo piemontese. Stava per andare a recuperarli in piazza Castello, dopo la visita al Museo Egizio, quando è successa la tragedia. Ora bisognerà indagare su cosa sia successo dopo che l'esperto autista ha accostato all'angolo fra piazza Vittorio Veneto e Lungo Po Cadorna.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.