Cerca

Curiosità

Il sindaco tira un Pesce d'Aprile: la demolizione del Teatro Municipale a Casale Monferrato

Uno scherzo a suon di storia: il teatro che fu salvato nel 1960 e inaugurato negli anni 90 da Gassman

Il sindaco tira un Pesce d'Aprile: la demolizione del Teatro Municipale a Casale Monferrato

A Casale Monferrato è stato proprio il sindaco, Emanuele Capra, a giocare un pesce d'aprile ai suoi cittadini. E' avvenuto tutto sul suo profilo Facebook, dove in un post ha annunciato la demolizione del Teatro Municipale di Casale Monferrato.

Un progetto che annuncia la demolizione dell'edificio per costruire un nuovo grattacielo che sarà la nuova sede degli uffici del comune. Il tutto, si legge nel post, già stato approvato.

I cittadini si sono scatenati nei commenti sotto il post Facebook, divisi tra chi ha subito fiutato lo scherzo notando che questo annuncio è avvenuto proprio nella giornata del 1°aprile, e chi, invece, ha prontamente espresso il suo disaccordo elencando altri edifici cittadini che sicuramente sarebbero andati bene per ospitare i nuovi uffici del comune.

Questa mattina il sindaco ha pubblicato un altro post per rivelare il pesce d'aprile e raccontando che nel 1960 si era discusso a Casale della cessione del teatro, che era ormai in disuso da anni. Fu proprio l'amministrazioni di allora a spingere per la realizzazione di un "moderno e funzionale" grattacielo.

Fortunatamente la soprintendenza dell'epoca non concessione e ancora il teatro sorge in Piazza Castello 9.

Fin dal XVII secolo, Casale possedeva un Teatro Comunale, noto come Trincotto, situato nello stesso luogo dell'attuale. Qui, nel 1611, si tenne la prima rappresentazione de Il rapimento di Proserpina di Giulio Cesare Monteverdi. Nel 1673, il teatro fu ampliato con l'aggiunta degli spalti, ma nel 1697 dovette chiudere per problemi gestionali. Ricostruito in legno nel 1703, subì un importante restauro negli anni Ottanta, che ne valorizzò decorazioni e arredi. La riapertura ufficiale avvenne nel 1990 con Vittorio Gassman e lo spettacolo Brindisi per un teatro. Oggi il teatro è un punto di riferimento culturale per la città, ospitando eventi di prosa, musica e danza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.