l'editoriale
Cerca
Notizie dal mondo
06 Aprile 2025 - 12:00
La Cina inizia a rafforzare le sue capacità di difesa missilistica con un nuovo sistema radar all’avanguardia. Il test, che ha visto il lancio di 16 missili balistici contro un singolo bersaglio nel deserto del Gobi, segna un passo importante per Pechino.
In un'operazione che ha attirato l'attenzione internazionale, l’Esercito Popolare di Liberazione (Pla) della Cina ha recentemente condotto un test missilistico straordinario nel deserto del Gobi, lanciando ben 16 missili balistici verso un singolo obiettivo. L’esercitazione, che ha avuto luogo in un’area remota della Mongolia Interna, non è stata solo un test di capacità balistiche, ma soprattutto una dimostrazione della crescente fiducia della Cina nelle proprie capacità di difesa avanzata contro gli attacchi di saturazione. La notizia, diffusa tramite i media cinesi solo poche ore fa, fa riferimento a un documento ufficiale datato 18 febbraio, redatto da Zhang Zhenbiao, ingegnere senior del Pla.
La parte centrale del test è stata la messa alla prova di un sofisticato sistema radar phased array a doppia banda (S/X). Questo sistema è in grado di rilevare e tracciare i missili in volo con un altissimo livello di precisione, e in particolare ha mostrato una capacità senza precedenti di distinguere tra esche e testate reali, anche in presenza di contromisure come l’inceppamento o la dispersione di submunizioni. Non solo i 16 missili lanciati sono stati rilevati e tracciati con successo, ma il sistema ha raggiunto una percentuale di successo del 100%, riuscendo a gestire simultaneamente 31 bersagli, di cui 7 considerati di alto valore.
Questo tipo di tecnologia consente al Pla di gestire una difesa missilistica efficace contro le minacce più avanzate, inclusi i missili ipersonici e i veicoli di rientro multipli (MIRV), che sono dotati di testate indipendenti e che rappresentano una delle sfide più difficili per i sistemi di difesa moderni. Il sistema radar combinato, che unisce una sorveglianza a vasta area (banda S) con una capacità di puntamento ad alta risoluzione (banda X), è simile a quello impiegato dalla Marina degli Stati Uniti, a testimonianza dell’avanzamento tecnologico della Cina.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..