Cerca

Ambiente

Sommariva del Bosco, il caso dei 42 alberi abbattuti agita il paese

Il Comune promette nuove piantumazioni e un “pareggio di CO2”, ma crescono i dubbi sull'efficacia ambientale e le responsabilità politiche

Sommariva del Bosco, il caso dei 42 alberi abbattuti agita il paese

Nel cuore del Piemonte, il Comune di Sommariva del Bosco si trova al centro di un acceso dibattito ambientale. La recente decisione di abbattere 42 alberi, molti dei quali di valore storico, ha suscitato reazioni contrastanti. L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Pedussia e dall'assessore all'Ambiente Fabrizio Vanni, ha giustificato l'intervento come una misura necessaria per garantire la sicurezza pubblica, a seguito di una perizia tecnica che ha classificato gli alberi a rischio di schianto.

Il Comune ha promesso di raggiungere un "pareggio di bilancio di CO2" nel lungo periodo, attraverso nuove piantumazioni che, tuttavia, non avverranno necessariamente nello stesso luogo degli alberi abbattuti. Questa strategia di compensazione ha sollevato interrogativi sulla reale efficacia delle nuove piantumazioni nel ristabilire l'equilibrio ecologico e paesaggistico della zona.

In un avviso rivolto ai cittadini, Pedussia e Vanni hanno attribuito la responsabilità dei tagli alla mancanza di interventi di manutenzione del verde da parte delle amministrazioni precedenti. Tuttavia, questa affermazione ha suscitato critiche, considerando che Pedussia è una figura di lunga data nel Comune e Vanni, già consigliere, è figlio di un ex sindaco che ha guidato la città per sei mandati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.