l'editoriale
Cerca
Eventi in Piemonte
10 Aprile 2025 - 11:31
Dopo il trionfo dell’edizione 2024, la manifestazione medievale più amata della città si prepara a stupire ancora, con un programma rinnovato e ampliato. Il centro storico di Vercelli si trasformerà per l’occasione in un vero villaggio del passato, dove la vita quotidiana del Medioevo prenderà forma grazie a rievocazioni, spettacoli dal vivo e coinvolgenti attività culturali.
Fulcro della manifestazione sarà la magnifica Basilica di Sant’Andrea, attorno alla quale sorgerà un grande campo animato da pellegrini, artigiani, nobili e soldati in costumi storici. I visitatori potranno passeggiare tra antiche botteghe, assistere a ronde militari, spettacoli equestri e dimostrazioni di falconeria, immergendosi completamente nell’atmosfera dell’epoca. Le visite guidate offriranno inoltre la possibilità di esplorare le torri e gli angoli più affascinanti della Vercelli medievale.
L’apertura è fissata per venerdì 11 aprile con l’inaugurazione della “Fiera del Libro Antico e Medievale” nell’ex chiesa di San Marco, in collaborazione con il Salone del Libro di Torino. Parallelamente, sarà visitabile la mostra di manoscritti e pergamene allestita al polo culturale Arca. La serata proseguirà con l’apertura del mercato storico e dell’area street food, culminando in una cena medievale suggestiva e un concerto a tema. Ospiti della serata i Bardo Magno, il gruppo musicale nato dal fenomeno social Feudalesimo e Libertà, che si esibirà in piazza Antico Ospedale. L’ingresso sarà gratuito.
Sabato 12 aprile prenderanno ufficialmente il via le rievocazioni con il grande corteo storico, in partenza da piazza Cavour e diretto alla Basilica di Sant’Andrea. Seguiranno scene di vita quotidiana del Medioevo, performance artistiche, dimostrazioni artigianali e incontri culturali, con momenti pensati anche per il pubblico più giovane. La giornata si concluderà con il concerto serale dei Lou Dalfin, storica band piemontese che mescola folk e rock, simbolo delle valli occitane.
Domenica 13 aprile si aprirà con una solenne messa medievale accompagnata da canti gregoriani. A seguire, una spettacolare battaglia campale con l’utilizzo di macchine d’assedio, momenti teatrali e animazione per tutta la famiglia. A chiudere la rassegna sarà il grande corteo finale che unirà rievocatori e pubblico in un’unica, suggestiva parata, culminando in un emozionante spettacolo di fuoco.
Il coinvolgimento attivo delle scuole, dei musei e delle realtà culturali locali farà dell’edizione 2025 di Vercellae Hospitales non solo un evento di intrattenimento, ma anche un’opportunità educativa, pensata per trasmettere la storia in modo avvincente e accessibile a tutti, soprattutto alle nuove generazioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..