Cerca

Istruzione

Altri 511 studenti diventeranno leader del Made in Italy nel mondo

Si celebra il successo del Liceo del Made in Italy: incremento del 21,7% nelle iscrizioni

Altri 511 studenti diventeranno leader del Made in Italy nel mondo

Durante l’inaugurazione della Fondazione "Imprese e Competenze per il Made in Italy", il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un tributo significativo al Made in Italy, simbolo distintivo della produzione nazionale e riconosciuto a livello globale per la sua qualità e innovazione. Valditara ha ribadito che il Made in Italy non solo è un asset fondamentale per l’economia italiana, ma costituisce anche un pilastro culturale per la società del Paese, apprezzato in ogni angolo del mondo.

Un aspetto centrale dell'iniziativa, ha spiegato il Ministro, è il collegamento tra il sistema produttivo e quello educativo. La Fondazione si propone di rafforzare questa connessione, puntando a integrare il Made in Italy nel percorso formativo, a partire proprio dal Liceo del Made in Italy, una struttura che mira a formare una nuova generazione di professionisti con competenze specialistiche nel settore.

Valditara ha anche condiviso alcuni dati positivi riguardo alle iscrizioni al Liceo del Made in Italy: per l’anno scolastico in corso, sono 511 gli studenti iscritti, con un incremento del 21,7% rispetto ai 420 iscritti dell’anno precedente. Questo aumento è stato interpretato come un segnale incoraggiante per il futuro della formazione legata al settore del Made in Italy e come una conferma dell'interesse crescente degli studenti per un percorso educativo orientato verso l'eccellenza nella produzione nazionale.

Nel suo intervento, il Ministro ha anche evidenziato l'importanza di promuovere la cultura imprenditoriale all’interno del sistema scolastico. La Fondazione, infatti, intende promuovere il valore dell’impresa come parte integrante dell'educazione civica, proponendo nuovi approcci didattici che non solo rafforzano la conoscenza dei principi costituzionali, ma ne evidenziano anche il legame con l’iniziativa economica privata, sancita dall’articolo 41 della Costituzione.

Inoltre, Valditara ha ricordato il valore del lavoro come principio fondamentale della Costituzione italiana e ha sottolineato l’importanza di riconoscere e premiare le eccellenze del Made in Italy, in particolare quelle legate all’artigianato e alla manifattura. La Fondazione, in questo contesto, si propone di valorizzare i maestri artigiani e i protagonisti del settore, come simboli di eccellenza nel mondo del lavoro.

Il Ministro ha infine ribadito che l’obiettivo a lungo termine del Liceo del Made in Italy è quello di diventare un istituto d’eccellenza, capace di formare i futuri leader e manager delle imprese italiane, con l’ambizione di rispondere alle esigenze del mercato e di contribuire al rafforzamento della qualità e della competitività del settore manifatturiero e artigianale del Paese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.