Cerca

Cinema

Ralph Macchio in Italia: l'attore italoamericano diventa cittadino onorario

Lo storico protagonista di "Karate Kid" premiato a Villanova del Battista, paese dei suoi avi italiani.

Ralph Macchio in Italia: l'attore diventa cittadino onorario

Ralph Macchio

Ralph Macchio, famoso per il suo ruolo di Daniel LaRusso in "Karate Kid", è stato accolto come un figlio ritrovato a Villanova del Battista, paese d'origine dei suoi bisnonni. Durante la giornata, gli è stata conferita la cittadinanza onoraria, insieme alle chiavi della città, a una targa dedicata alla sua famiglia e ad una maglia personalizzata dell'U.S. Avellino.

Dopo aver partecipato come ospite speciale all'Ariano International Film Festival ad Ariano Irpino, Macchio ha visitato Villanova e si è mostrato visibilmente commosso. Ha affermato che camminare nei luoghi in cui la sua famiglia ha avuto origine è per lui estremamente toccante e che si sente profondamente onorato del calore che gli viene riservato. Il sindaco, Ernesto Iorizzo, ha affermato che Macchio rappresenta la memoria e i sogni del luogo, sottolineando che il senso d'appartenenza è legato alle emozioni e alla condivisione dei valori. Nel corso della sua visita, si sono uniti alla celebrazione la prefetta di Avellino Rossana Riflesso, il vescovo Sergio Melillo, la vicepresidente della Provincia Laura Cervinara e altre autorità locali, oltre a numerosi fan entusiasti di ogni età.

Successivamente, in un incontro al Museo Multimediale della Transumanza, Macchio ha ripercorso la sua carriera, dagli esordi con Coppola fino al prossimo "Karate Kid: Legends" con Jackie Chan. Ha anche sottolineato il valore positivo dei suoi personaggi italo-americani nei film, contrapposti agli stereotipi negativi spesso ritratti. Macchio ha concluso affermando di sentirsi legato indissolubilmente al proprio personaggio, una benedizione che lo rende fiero di portare l'Italia nel mondo attraverso il cinema.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.