l'editoriale
Cerca
Cronaca
11 Aprile 2025 - 21:30
Immagine di repertorio
In un mondo in cui le disparità sociali e l'accesso ai servizi terapeutici rappresentano sfide quotidiane per molte famiglie, emergono progetti che puntano a creare un futuro più inclusivo. Uno di questi è il centro dell'associazione Ludica, che sorgerà nell'area del parco Sobrino ad Alba, un luogo che promette di diventare un simbolo di integrazione e supporto per le persone con disabilità complessa.
Il centro, che sarà ospitato negli spazi dell'ex caserma Govone, rappresenta un esempio di come la rigenerazione urbana possa essere al servizio della comunità. Grazie ai fondi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), il Comune ha completato i lavori di ristrutturazione, permettendo all'associazione Ludica di aggiudicarsi il bando per l'utilizzo dei locali. L'obiettivo è chiaro: creare un ambiente accogliente e funzionale, con un salone d'ingresso, un'aula studio condivisa, una palestra e una stanza multisensoriale, dove bambini e ragazzi possano rilassarsi e muoversi in sicurezza.
Giorgia Guiggi, presidente di Ludica, sottolinea l'importanza di arredare e dotare il centro delle attrezzature necessarie. "Diventerà un luogo di supporto per le famiglie, che spesso si trovano ad affrontare una quotidianità non semplice", afferma Guiggi, esprimendo gratitudine verso chi ha sostenuto il progetto. La collaborazione con istituzioni, fondazioni e imprenditori sarà cruciale per completare l'allestimento del centro.
Il nuovo centro nel parco Sobrino rappresenta l'inizio di una nuova fase per Ludica. La collaborazione con il consorzio socioassistenziale Alba Langhe e Roero, le scuole, le cooperative e le associazioni locali sarà fondamentale per garantire l'accesso alle risorse del centro a singoli e gruppi. Maria Delfino, una delle sostenitrici del progetto, sottolinea l'importanza di creare sinergie positive per promuovere l'inclusione sociale e migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..