Cerca

Cronaca

Un nuovo centro per l'inclusione: il progetto Ludica ad Alba

Un centro innovativo per la disabilità complessa nel parco Sobrino, un passo avanti verso l'inclusione sociale

Un nuovo centro per l'inclusione: il progetto Ludica ad Alba

Immagine di repertorio

In un mondo in cui le disparità sociali e l'accesso ai servizi terapeutici rappresentano sfide quotidiane per molte famiglie, emergono progetti che puntano a creare un futuro più inclusivo. Uno di questi è il centro dell'associazione Ludica, che sorgerà nell'area del parco Sobrino ad Alba, un luogo che promette di diventare un simbolo di integrazione e supporto per le persone con disabilità complessa.

Il centro, che sarà ospitato negli spazi dell'ex caserma Govone, rappresenta un esempio di come la rigenerazione urbana possa essere al servizio della comunità. Grazie ai fondi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), il Comune ha completato i lavori di ristrutturazione, permettendo all'associazione Ludica di aggiudicarsi il bando per l'utilizzo dei locali. L'obiettivo è chiaro: creare un ambiente accogliente e funzionale, con un salone d'ingresso, un'aula studio condivisa, una palestra e una stanza multisensoriale, dove bambini e ragazzi possano rilassarsi e muoversi in sicurezza.

Giorgia Guiggi, presidente di Ludica, sottolinea l'importanza di arredare e dotare il centro delle attrezzature necessarie. "Diventerà un luogo di supporto per le famiglie, che spesso si trovano ad affrontare una quotidianità non semplice", afferma Guiggi, esprimendo gratitudine verso chi ha sostenuto il progetto. La collaborazione con istituzioni, fondazioni e imprenditori sarà cruciale per completare l'allestimento del centro.

Il nuovo centro nel parco Sobrino rappresenta l'inizio di una nuova fase per Ludica. La collaborazione con il consorzio socioassistenziale Alba Langhe e Roero, le scuole, le cooperative e le associazioni locali sarà fondamentale per garantire l'accesso alle risorse del centro a singoli e gruppi. Maria Delfino, una delle sostenitrici del progetto, sottolinea l'importanza di creare sinergie positive per promuovere l'inclusione sociale e migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.