l'editoriale
Cerca
Intrattenimento
11 Aprile 2025 - 20:55
L'iconica star è ancora influente nella cultura di massa nonostante la sua morte
We can be heros just for one day. Ma sei giorni fossero di più? Dopo il successo parigino a Saint-Rémy-de-Provence si inaugura la mostra fotografica David Bowie, Mister Jones, un viaggio intimo e visivo nella vita del Duca Bianco attraverso 150 fotografie molte delle quali mai esposte prima.
Ideata da David Lawrence la rassegna si distingue per lo sguardo personale e inedito con cui ritrae l’artista. «Di solito, quando si scrive una storia, si cerca una foto che la accompagni. Stavolta è successo il contrario: cercando immagini, abbiamo trovato racconti. E alcune foto non le avevamo mai viste prima. È stato straordinario», racconta Lawrence. La mostra raccoglie gli scatti di quattro fotografi di culto come Philippe Auliac, Michel Haddi, Markus Klinko e Denis O’Regan che hanno contribuito a costruire l’iconografia di Bowie.
Tra le immagini più sorprendenti una foto del 1976 firmata Auliac scattata subito dopo un concerto del tour Station to Station mai mostrata al pubblico. Ma il vero cuore della mostra batte nelle fotografie che svelano un David Bowie inedito nella sua dimensione più familiare con i genitori, sulla spiaggia con il padre, persino accanto al ricordo del nonno paterno caduto l’ultimo giorno della Prima Guerra Mondiale e sepolto nel nord della Francia. «Sono immagini che raccontano una storia che non ci si aspetta. Foto intime, lontane dalla scena», prosegue Lawrence. Tra le perle anche uno scatto del 1974 di Denis O’Regan che ritrae Bowie mentre passeggia per Londra, nell’epoca del Thin White Duke, tra Station to Station, Low e Heroes.
David Bowie, Mister Jones promette di emozionare non solo i fan dell’artista, ma anche chi è interessato alla fotografia come strumento narrativo. In mostra, ogni scatto è una porta aperta su un momento, una persona, un tempo. Tra immagini iconiche e ritratti dimenticati la leggenda di Bowie si riscrive una fotografia alla volta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..