Cerca

Info utili

Accordo tra 23 Comuni per la gestione del Sistema di Accoglienza e Integrazione nella provincia di Cuneo

Piano accoglienza e integrazione per il biennio 2025/2026: attenzione a rifugiati e richiedenti asilo, inclusi i profughi ucraini

Accordo tra 23 Comuni per la gestione del Sistema di Accoglienza e Integrazione nella provincia di Cuneo



Sono 23 i Comuni della provincia di Cuneo pronti ad aderire al progetto Sai (Sistema di Accoglienza e Integrazione) per il biennio 2025/2026, tra cui figura anche Bra. La proposta è stata discussa in un incontro dedicato che si è svolto nel capoluogo. Il sistema Sai è finalizzato a garantire protezione, accoglienza e accesso ai diritti fondamentali agli extracomunitari, promuovendo la loro inclusione sociale. Tra i servizi offerti ci sono: l’accoglienza materiale (alloggio, cibo, abbigliamento), la tutela psico-sociosanitaria, il supporto legale, la formazione professionale, l’inserimento nel mondo del lavoro, i corsi di lingua italiana, l’iscrizione anagrafica, l’accesso al servizio sanitario e la mediazione interculturale.

Possono accedere al Sai le persone che hanno ottenuto il riconoscimento di una forma di protezione internazionale dallo Stato italiano, così come i richiedenti asilo vulnerabili, tra cui i minori stranieri non accompagnati e i rifugiati ucraini in fuga dalla guerra. Cuneo è il capofila del progetto, mentre anche Alba ha aderito all’iniziativa. Tra gli attori coinvolti ci sono i servizi sociali territoriali, inclusi quelli dell’ambito braidese (ex Intesa) e dell’Alba Langhe e Roero. Nel complesso, sono 358 i posti disponibili, di cui 49 a Bra, sotto la Zizzola. L’intera provincia di Cuneo ospita i richiedenti asilo in 88 strutture di accoglienza, suddivise principalmente tra uomini singoli (167 posti), famiglie (117), nuclei monoparentali (44) e donne singole (30).

Il Comune di Cuneo ha presentato una richiesta di finanziamento per l’attivazione di altri 49 posti nell’ambito dell’emergenza Ucraina, destinati a sostituire i posti precedentemente garantiti dal sistema straordinario di accoglienza della Protezione Civile, che sarà dismesso entro la fine di giugno. In questa prospettiva, anche i Comuni di Busca, Cherasco e Venasca si sono dichiarati disponibili ad accogliere ulteriori persone.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.