l'editoriale
Cerca
Piemonte
16 Aprile 2025 - 15:30
Cirio
In un'epoca in cui la memoria storica sembra talvolta vacillare sotto il peso delle interpretazioni personali, le parole del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, hanno sollevato un polverone di polemiche. Durante un evento a Biella, in occasione della presentazione dell'adunata nazionale degli Alpini, Cirio ha affermato che molti alpini, durante la Seconda Guerra Mondiale, morirono nella campagna di Russia combattendo per la libertà. Un'affermazione che ha suscitato l'indignazione delle opposizioni, pronte a difendere la verità storica con fermezza.
Le parole di Cirio sono state pronunciate a margine di un evento che avrebbe dovuto celebrare l'orgoglio e il sacrificio degli Alpini, ma che si è trasformato in un campo di battaglia politico. Il Partito Democratico e Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) non hanno tardato a esprimere il loro sdegno.
La campagna di Russia, condotta dall'ARMIR (Armata Italiana in Russia), è stata una delle pagine più tragiche della storia militare italiana. Circa 85.000 soldati italiani persero la vita o risultarono dispersi in un conflitto che, come ricordano le opposizioni, non aveva nulla a che fare con la libertà, ma era piuttosto un'aggressione militare orchestrata dal regime fascista per affiancare la Germania nazista nell'invasione dell'Unione Sovietica.
Le dichiarazioni di Cirio sono state interpretate come un tentativo di revisionismo storico, un fenomeno che, secondo le opposizioni, è in atto da decenni. La scelta del Parlamento, nel 2022, di istituire il 26 gennaio come giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini, è stata vista come un ulteriore passo verso una riscrittura della storia. In quella data, infatti, si combatté la battaglia di Nikolajewka, un episodio drammatico che vide le truppe italiane decimate dal gelo e dalla mancanza di equipaggiamento adeguato.
Le opposizioni hanno chiesto a gran voce una rettifica da parte del presidente Cirio, sottolineando l'importanza di mantenere viva la memoria storica.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..