Cerca

Decreto sicurezza

Cannabis light fuori legge: il nuovo decreto blocca un intero settore

Vietata la coltivazione e la vendita delle infiorescenze di canapa: agricoltori e commercianti a rischio denunce

Cannabis light fuori legge: il nuovo decreto blocca un intero settore

Il decreto-legge sulla sicurezza, recentemente approvato dal governo, ha reso illegale l’intero settore della cannabis light, dalla coltivazione alla vendita, insieme a numerose altre misure. A partire dal 12 aprile, gli agricoltori che coltivano canapa sativa per la produzione di cannabis light e i commercianti che vendono questi prodotti nei negozi sono a rischio di sequestri e denunce.

Il decreto stabilisce un divieto che include "la lavorazione, distribuzione, commercio, trasporto, invio, spedizione e consegna delle infiorescenze della canapa, anche se semilavorate, essiccate o triturate, insieme a qualsiasi prodotto derivato, come estratti, resine e oli". 

Fino a oggi, in Italia la coltivazione e vendita della cannabis light sono stati legittimati da un vuoto normativo nella legge 242 del 2016, che regolamentava la canapa destinata a fini industriali. La legge consentiva la coltivazione della cannabis senza autorizzazioni specifiche se destinata alla produzione di alimenti, cosmetici, materiali per l’edilizia ecologica, ricerca, o per bonifiche ambientali. Non facendo riferimento al consumo ricreativo, ha permesso la coltivazione e la vendita della cannabis light senza conseguenze legali.

Nel corso degli anni, diverse sentenze, incluse quelle della Corte di Cassazione, hanno sancito che la cannabis light non è una sostanza stupefacente. Nel 2019, la Cassazione stabilì che le piante di cannabis con un contenuto di THC inferiore allo 0,6% rientrano nella legge del 2016, permettendo così sia la coltivazione che la vendita.

La legge ha dato origine a un intero settore economico, con circa 3.000 aziende che hanno creato circa 15.000 posti di lavoro, tra impieghi a tempo indeterminato e stagionali, soprattutto nella raccolta delle infiorescenze.

Le associazioni dei coltivatori e commercianti stanno ricevendo numerose richieste di consulenza legale e molti hanno deciso di fermare la produzione o chiudere i negozi per evitare rischi. Beppe Croce, presidente di Federcanapa, ha sottolineato che il governo sta creando di fatto un monopolio della cannabis light, favorendo il settore farmaceutico e le multinazionali del tabacco, mentre le normative europee e le sentenze favorevoli ai produttori italiani vengono ignorate.Le associazioni hanno annunciato ricorsi contro il decreto, sperando di ottenere una revisione delle misure.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.