l'editoriale
Cerca
Scuola
17 Aprile 2025 - 10:30
Foto di repertorio
La data è fissata: mercoledì 18 giugno 2025 oltre 500mila studenti affronteranno la prima prova scritta dell’Esame di Maturità. Si comincia con il tema di italiano, uguale per tutti gli indirizzi, mentre giovedì 19 sarà la volta della seconda prova, differente a seconda del percorso scolastico: latino per il liceo classico, matematica per lo scientifico, ma non solo.
Intanto, come ogni anno, è già febbre da toto-tracce. A scatenare pronostici, scommesse e previsioni ci pensano gli stessi maturandi impazzano le scommesse per capire quale saranno le tracce che dovranno affrontare il 18 di giugno, secondo un sondaggio condotto da Skuola.net. Il risultato? Un mix di grandi classici, anniversari storici e attualità incandescente.
Sul fronte dell’analisi del testo (Tipologia A), gli autori più citati sono Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello e Giovanni Verga. Ma le probabilità reali di rivederli in traccia sono basse: Pirandello è stato proposto lo scorso anno, Verga nel 2022, e D’Annunzio manca da oltre due decenni. Più quotati, invece, Italo Svevo (assente dal 2009) e soprattutto Italo Calvino, la cui ultima apparizione risale al 2015: il 2025 segna i 40 anni dalla sua scomparsa, un anniversario che potrebbe pesare nella scelta del Ministero, secondo il 16% degli intervistati. Tra gli outsider torna anche il nome di Primo Levi (proposto l’ultima volta nel 2010), autore che potrebbe tornare d’attualità in relazione al tema della guerra e della memoria del Novecento.
Sulle tracce di attualità (Tipologia C) e sui testi argomentativi (Tipologia B), le previsioni si concentrano su temi forti e scottanti. In cima alla lista ci sono gli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, dalla morte di Hitler e Mussolini e dalla Liberazione. A seguire, lo scoppio della pandemia da Covid-19, di cui nel 2025 ricorreranno i cinque anni: il 16% degli studenti ritiene che la riflessione sull’impatto globale del virus possa trovare spazio all’interno dell’Esame di Stato.
Ma a dominare tra le suggestioni più contemporanee è l’Intelligenza Artificiale, tra entusiasti e scettici, insieme ai conflitti in Ucraina e Medio Oriente, che potrebbero tradursi in tracce sul valore della pace, dell’informazione e della diplomazia.
La scelta delle tracce verrà effettuata direttamente dal Ministero e trasmessa alle scuole nella mattinata stessa dell’esame. Fino ad allora, il toto-tracce continuerà ad alimentare ipotesi e congetture tra i banchi e sui social.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..