l'editoriale
Cerca
Il pericolo dell'alcol
17 Aprile 2025 - 13:38
Nel 2025 l’Italia continua a fare i conti con un’emergenza sanitaria: il consumo rischioso e dannoso di alcol. Secondo l’Osservatorio nazionale alcol dell’Istituto superiore di sanità (Ona-Iss), sono 36 milioni i consumatori di bevande alcoliche nel nostro Paese, pari al 77,5% degli uomini e al 57,6% delle donne. Di questi, oltre 8 milioni di persone, dagli 11 anni in su, consumano alcol in quantità tali da esporre la propria salute a gravi rischi. Preoccupa in particolare il fenomeno del binge drinking, ovvero il bere finalizzato all’ubriacatura: una pratica che riguarda 4,13 milioni di italiani, con un incremento significativo tra le donne.
Tra i giovani di età compresa tra 11 e 24 anni, i consumatori a rischio sono 1 milione e 260 mila, di cui 615 mila minorenni. Nella fascia 11-17 anni, le ragazze a rischio rappresentano il 13,3%. Un dato in netta crescita rispetto al passato, così come il numero di donne che praticano binge drinking, passate dal 2,5% nel 2013 al 4,5% nel 2023: un aumento dell’80% in dieci anni.
Anche i consumi fuori pasto sono in crescita, sempre con una forte incidenza femminile: il 23,9% delle donne dichiara di bere alcol al di fuori dei pasti, e oltre 1,2 milioni lo fanno per il solo scopo di ubriacarsi. Tra i dati più allarmanti, quello relativo ai cosiddetti “consumatori dannosi”: 780 mila persone che hanno subito danni fisici o mentali a causa dell’alcol e che necessiterebbero di trattamento medico. Tuttavia, solo l’8,1% di questi è effettivamente preso in carico dal Servizio sanitario nazionale. Una percentuale drammaticamente bassa, che evidenzia la scarsa capacità del sistema pubblico di intercettare e curare questo tipo di disturbi.
Il quadro italiano si inserisce in una tendenza globale. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), nel mondo il consumo di alcol è responsabile di 2,6 milioni di morti all’anno, di cui 2 milioni tra gli uomini e 600 mila tra le donne. I più colpiti sono i giovani tra i 20 e i 39 anni, dove l’alcol rappresenta la causa del 13% di tutti i decessi. A livello globale, circa 400 milioni di persone sopra i 15 anni soffrono di disturbi legati all’alcol, e 209 milioni hanno sviluppato una vera e propria dipendenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..