l'editoriale
Cerca
Attacco Hacker
17 Aprile 2025 - 19:45
Negli ultimi mesi, anche la Francia è finita nel mirino di una massiccia operazione di propaganda russa. Dopo Germania e Stati Uniti, è toccato a Parigi diventare il bersaglio di una campagna ben organizzata, alimentata da notizie false generate con l’intelligenza artificiale e diffuse con metodo sui social media. A segnalarlo sono i ricercatori di NewsGuard, che hanno analizzato una campagna ribattezzata Storm-1516, attiva tra dicembre 2024 e marzo 2025.
I numeri parlano chiaro: quasi 39 mila post falsi, con oltre 55 milioni di visualizzazioni in pochi mesi. Una tempesta digitale che ha invaso le piattaforme social più popolari, spacciando per vere notizie create ad arte per delegittimare il governo francese, screditare figure pubbliche e minare il sostegno all’Ucraina.
A rendere ancora più preoccupante questa campagna è il ruolo inconsapevole delle IA generative occidentali. Secondo NewsGuard, i principali chatbot – quelli usati quotidianamente da milioni di persone per informarsi o chiedere chiarimenti – avrebbero rilanciato queste narrazioni false nel 32% dei casi. I contenuti falsi venivano pubblicati su siti che imitavano le testate locali o diffusi tramite video manipolati su YouTube, rendendo difficile anche per le IA distinguere il vero dal falso.
Cinque in particolare sono state le notizie false più diffuse, ognuna progettata per colpire nel cuore la politica e l’opinione pubblica francese: un video, in realtà manipolato, che mostrava un migrante del Ciad confessare lo stupro di una dodicenne in Francia. Una presunta acquisizione della banca Milleis Banque da parte del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, usata per suggerire un uso illecito degli aiuti militari. Una clip in cui il gruppo jihadista Hay’at Tahrir al-Sham minacciava di incendiare la cattedrale di Notre-Dame. Un video in cui un attivista vicino al mondo dell’HIV accusava il presidente Emmanuel Macron di avere avuto una relazione con suo fratello defunto. E, infine, un’accusa scioccante rivolta alla first lady Brigitte Macron, da parte di un presunto ex studente che l’accusava di abuso sessuale.
L’operazione Storm-1516 si è intensificata proprio mentre Macron ha annunciato un rafforzamento del supporto militare all’Ucraina e in un momento delicato per la politica interna, dopo che Marine Le Pen – sostenuta da Mosca – è stata esclusa dalla corsa presidenziale del 2027 a causa di un’accusa per appropriazione indebita. Secondo un ufficiale francese esperto in cybersecurity, intervistato da NewsGuard, «le operazioni di disinformazione russa contro la Francia stanno crescendo man mano che il supporto francese all’Ucraina si consolida».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..