l'editoriale
Cerca
Piemonte
18 Aprile 2025 - 13:20
Valanga
Le montagne, con la loro maestosa bellezza, sono spesso viste come un rifugio di pace e tranquillità. Tuttavia, in questi giorni, le Alpi piemontesi si presentano sotto una luce diversa, quella di un pericolo imminente. Le abbondanti nevicate recenti hanno trasformato il paesaggio in un incantevole manto bianco, ma hanno anche innalzato il rischio di valanghe a livelli preoccupanti. Un avvertimento che non può essere ignorato, soprattutto in vista delle festività pasquali, quando molti appassionati di montagna si preparano a godere delle attività sulla neve.
Il bollettino valanghe emesso da Arpa Piemonte per venerdì 18 aprile non lascia spazio a dubbi: il grado di pericolo è 4, su una scala che arriva a 5, in gran parte dei settori dell’arco alpino. Questo significa che il rischio di valanghe è forte, e le condizioni sono tali da richiedere la massima attenzione. Le nevicate hanno superato il metro di altezza sopra i 2000 metri, con picchi di oltre 170 cm nelle Alpi Lepontine. Un accumulo impressionante, avvenuto in sole 12 ore, che ha reso il manto nevoso estremamente instabile, complici anche i forti venti che hanno accompagnato le precipitazioni.
Non si tratta solo di numeri e statistiche. Ieri, alcune valanghe spontanee di grandi dimensioni si sono già verificate, scendendo a valle con una forza tale da trasportare acqua e fango, minacciando viabilità e abitazioni. Diversi comuni hanno emesso ordinanze di chiusura per le strade più esposte al pericolo. Una misura necessaria per prevenire tragedie, ma che sottolinea la gravità della situazione.
Luca Giaj Arcota, presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, ha lanciato un appello accorato: "I periodi di vacanza rappresentano da sempre i picchi di operatività per le nostre squadre. In previsione della Pasqua, mi preme chiedere la massima prudenza a tutti coloro che vogliono approfittare di questa bella neve appena caduta". Un invito a riflettere prima di avventurarsi, a considerare alternative più sicure e a consultare con attenzione il bollettino valanghe.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..