Cerca

LUTTO NEL CINEMA

Addio ad Angelo Longoni, regista e autore tra teatro, cinema e tv

Si è spento a 68 anni il regista e scrittore noto per film, serie tv e spettacoli teatrali come 'Uomini senza donne', 'Caravaggio' e 'Noi Giuda'

Addio ad Angelo Longoni, regista e autore tra teatro, cinema e tv

Angelo Longoni (fonte : Instagram)

Si è spento a 68 anni, a Roma, il regista e scrittore Angelo Longoni, autore teatrale e televisivo tra i più attivi degli ultimi decenni. A darne notizia è stata la moglie, l’attrice Eleonora Ivone.

Nato a Milano, formatosi alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Longoni aveva fatto della narrazione il centro del proprio mestiere: dalle tavole del palcoscenico alla macchina da presa, passando per la scrittura di romanzi e racconti. I funerali si terranno mercoledì 23 aprile alle ore 12 nella Basilica di Santa Maria in Trastevere.

Autore di un teatro civile e spesso spigoloso, Longoni ha saputo trasportare con coerenza la propria poetica anche sul grande e piccolo schermo. Tra i primi riconoscimenti, nel 1993 presenta Caccia alla mosche al Noir in Festival di Courmayeur. Due anni dopo arriva Uomini senza donne, pellicola interpretata da Alessandro Gassmann e Gianmarco Tognazzi, con cui tornerà a collaborare per Facciamo fiesta nel 1997. Nello stesso anno dirige anche Naja, trasposizione cinematografica di un suo testo teatrale incentrato sulla leva militare e sulle fragilità di una generazione in uniforme.

La televisione gli offre altri palcoscenici: firma serie come Madri, Un anno a primavera e Non avere paura, dove dirige Alessio Boni. Il sodalizio con l’attore si rinnova nel 2007 con Caravaggio, miniserie prodotta da Rai Fiction che raccoglie ampi consensi di pubblico e critica. Nel cast, tra gli altri, Elena Sofia Ricci e Paolo Briguglia. Le musiche sono firmate dal premio Oscar Luis Bacalov. Nel corso degli anni Longoni ha firmato anche Un amore di strega con Alessia Marcuzzi e Le segretarie del 6°, con Claudia Gerini, Micaela Ramazzotti, Antonia Liskova e Tosca D’Aquino. Con Tiberio Mitri – Il campione e la miss ha portato sullo schermo la storia del pugile friulano, interpretato da Luca Argentero.

Oltre alla regia, Longoni ha dedicato molta parte della sua attività all’insegnamento, trasmettendo la sua esperienza nelle scuole di recitazione e nei corsi di drammaturgia e sceneggiatura. È stato fondatore del CENDIC, il Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea, e della società di produzione Wake Up, attiva tra cinema, teatro e formazione.

Viveva a Roma con la moglie e le tre figlie: Margherita, Stella e Beatrice. Il suo ultimo lavoro teatrale, Noi Giuda, con Massimo Ghini, aveva confermato una volta di più la sua inclinazione a scavare nei chiaroscuri della storia e delle coscienze.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.