Cerca

Cronaca

Chi è Giorgio Marengo, il sacerdote piemontese tra gli elettori del nuovo Papa

Dalla scherma a Torino alle missioni in Mongolia, la straordinaria ascesa del cardinale cuneese

Chi è Giorgio Marengo, il sacerdote piemontese tra gli elettori del nuovo Papa

Il Piemonte sarà rappresentato nel prossimo conclave dal cardinale Giorgio Marengo. Uomo che lega vocazione, missione e fede attraverso continenti e culture e unendo la tradizione italiana con le sfide delle terre lontane. Ma qual è la sua storia?

Nato il 7 giugno 1974 a Cuneo, Giorgio Marengo cresce a Torino dove frequenta il liceo classico Cavour. Qui si sviluppa una passione per la scherma e tra un assalto e l’altro inizia a prendere forma una spiritualità profonda che lo porterà a un impegno ecclesiale sempre più marcato. Dopo la maturità entra nei Missionari della Consolata una congregazione religiosa fondata dal beato Giuseppe Allamano. Frequenta la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale a Milano e la Pontificia Università Gregoriana a Roma dove approfondisce la sua conoscenza della teologia e della missiologia. Il 26 maggio 2001 riceve l’ordinazione presbiterale dal cardinale Severino Poletto che segna l’inizio di una carriera ecclesiastica destinata a portarlo lontano.

Dopo aver studiato missiologia presso la Pontificia Università Urbaniana, parte per la Mongolia dove si dedica alla costruzione di una comunità cristiana che diventa un il punto di riferimento per circa 1.500 fedeli. La sua opera non passa inosservata e nel 2020 Papa Francesco lo nomina prefetto apostolico di Ulan Bator e vescovo di Castra Severiana. La nomina a cardinale arriva il 29 maggio 2022 durante il Regina Coeli quando Papa Francesco annuncia la creazione di nuovi cardinali. La sua nomina è ufficializzata nel concistoro del 27 agosto 2022 con il titolo di San Giuda Taddeo Apostolo. Oggi Giorgio Marengo è membro del Dicastero per l’Evangelizzazione e avrà diritto di voto in conclave fino al 2054. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.