l'editoriale
Cerca
Cronaca
22 Aprile 2025 - 20:10
Il Piemonte sarà rappresentato nel prossimo conclave dal cardinale Giorgio Marengo. Uomo che lega vocazione, missione e fede attraverso continenti e culture e unendo la tradizione italiana con le sfide delle terre lontane. Ma qual è la sua storia?
Nato il 7 giugno 1974 a Cuneo, Giorgio Marengo cresce a Torino dove frequenta il liceo classico Cavour. Qui si sviluppa una passione per la scherma e tra un assalto e l’altro inizia a prendere forma una spiritualità profonda che lo porterà a un impegno ecclesiale sempre più marcato. Dopo la maturità entra nei Missionari della Consolata una congregazione religiosa fondata dal beato Giuseppe Allamano. Frequenta la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale a Milano e la Pontificia Università Gregoriana a Roma dove approfondisce la sua conoscenza della teologia e della missiologia. Il 26 maggio 2001 riceve l’ordinazione presbiterale dal cardinale Severino Poletto che segna l’inizio di una carriera ecclesiastica destinata a portarlo lontano.
Dopo aver studiato missiologia presso la Pontificia Università Urbaniana, parte per la Mongolia dove si dedica alla costruzione di una comunità cristiana che diventa un il punto di riferimento per circa 1.500 fedeli. La sua opera non passa inosservata e nel 2020 Papa Francesco lo nomina prefetto apostolico di Ulan Bator e vescovo di Castra Severiana. La nomina a cardinale arriva il 29 maggio 2022 durante il Regina Coeli quando Papa Francesco annuncia la creazione di nuovi cardinali. La sua nomina è ufficializzata nel concistoro del 27 agosto 2022 con il titolo di San Giuda Taddeo Apostolo. Oggi Giorgio Marengo è membro del Dicastero per l’Evangelizzazione e avrà diritto di voto in conclave fino al 2054.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..