l'editoriale
Cerca
La curiosità
24 Aprile 2025 - 12:05
Immaginate di poter partecipare, seppur virtualmente, a uno degli eventi più segreti e sacri della Chiesa cattolica: il conclave. Un'idea che potrebbe sembrare audace, eppure è diventata realtà grazie a "Fantapapa", una piattaforma digitale che, con un tocco di ironia e un pizzico di irriverenza, trasforma l'elezione del nuovo pontefice in un gioco online. Ma è davvero un modo innovativo per avvicinarsi a un evento storico o si tratta di una trovata al limite della blasfemia?
"Fantapapa" applica le logiche del fantacalcio e del fantasanremo all'elezione papale, unendo tecnologia, cultura popolare e tradizione religiosa. Gli utenti, dopo essersi registrati sul sito fantapapa.org, possono creare leghe private o unirsi a quella globale, scegliendo una squadra di 11 cardinali elettori. Il portiere è l'"ineleggibile", il porporato che si ritiene non avere chance di elezione, mentre l'attaccante centrale è "il più papabile", il candidato favorito. Tra i cardinali, spicca il nome di Roberto Repole, arcivescovo di Torino, che porta un bagaglio di mille punti in caso di nomina al soglio.
Il meccanismo è semplice e avvincente: più si indovina, più si guadagna. A partire dalla casella principale: se il cardinale indicato come futuro pontefice sarà effettivamente eletto, la squadra incassa ben 500 punti. Ma non finisce qui: ogni apparizione del prescelto su agenzie come Ansa o sulle prime pagine dei quotidiani più importanti frutta altri 50 punti a segnalazione. Ogni casella cliccabile del gioco consente di accedere all’elenco completo dei cardinali, corredato da una scheda sintetica con nome, età, nazionalità e ruolo attuale. E per chi ama giocare d’astuzia, ci sono anche i “cardinali Jolly”: si guadagnano punti non sul singolo nome, ma in base alla nazionalità. Un jolly belga, per esempio, garantirà punti ogni volta che un qualsiasi cardinale del Belgio sarà citato. L’unica condizione? I punti saranno dimezzati rispetto alle scelte nominali. Ma restano un ottimo modo per assicurarsi un bottino minimo, anche senza grandi intuizioni.
Dietro "Fantapapa" ci sono Mauro Vanetti, sviluppatore di videogiochi, e Pietro Pace, esperto di dati e intelligenza artificiale. I due creatori hanno già collaborato in passato a progetti innovativi, come "Bar senza slot", e hanno ideato questa piattaforma durante il ricovero in ospedale di Papa Francesco, quando le discussioni su un possibile futuro conclave si erano intensificate. L'intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale nel garantire l'oggettività nell'assegnazione dei punteggi, scandagliando le fonti informative per intercettare automaticamente le citazioni rilevanti. Un approccio che strizza l'occhio a un pubblico 'nerd', ma che punta a coinvolgere un pubblico più ampio.
L'iniziativa ha inevitabilmente acceso un dibattito. Da un lato, c'è chi la considera una trovata irriverente, come il vescovo di Asti, monsignor Marco Prastaro, che ha criticato l'idea sostenendo che "ogni minuto sprecato leggendo articoli sui papabili" andrebbe recuperato con dieci minuti di preghiera. Dall'altro, c'è chi ne subisce il fascino, attratto dalla secolare ritualità e dalla cortina di mistero che avvolge la scelta del successore di Pietro. Il gioco, lanciato il 22 aprile, ha già superato i 2500 iscritti e continuerà a crescere fino alla chiusura in conclave dei cardinali. Nel frattempo, gli utenti possono studiare le proprie mosse e monitorare le tendenze attraverso il profilo Instagram della piattaforma, che offre analisi statistiche sui cardinali più scelti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..