Cerca

L'iniziativa

Nasce la prima tartufaia per disabili: inclusione, natura e solidarietà grazie a Papa Francesco

Tutto ha avuto inizio nel 2022, dall'incontro tra il defunto Pontefice e Riccardo Germani

Nasce la prima tartufaia per disabili: inclusione, natura e solidarietà grazie a Papa Francesco

Nell'astigiano nasce un progetto che non solo arricchisce la comunità, ma la rende più inclusiva. È il caso della prima tartufaia per disabili, inaugurata lo scorso settembre a Frinco, grazie a un'idea di Papa Francesco. Un'iniziativa che non solo promuove l'inclusione, ma che si pone come esempio di come la solidarietà possa trasformarsi in azione concreta.



Tutto ha avuto inizio con un incontro che ha il sapore di una favola moderna. Riccardo Germani, presidente dell'Associazione Nazionale Tartufai Italiani, racconta di come Papa Francesco, dopo aver assistito a un pranzo a base di tartufo organizzato per i senzatetto alla Stazione Centrale, abbia espresso il desiderio di estendere questa esperienza anche a Roma. L'incontro con il Pontefice, avvenuto il 5 ottobre 2022, è stato il catalizzatore di un progetto che ha preso forma grazie alla benedizione e al sostegno morale del Papa stesso.

La tartufaia di Frinco non è solo un luogo dove si coltivano tartufi, ma un simbolo di inclusione e accessibilità. Progettata per essere completamente accessibile ai disabili, la tartufaia è dotata di percorsi adatti alle carrozzine e di punti ciechi che permettono a tutti di partecipare attivamente alla ricerca dei preziosi funghi. Questo progetto rappresenta un passo avanti significativo verso l'inclusione sociale, dimostrando che anche attività tradizionalmente considerate inaccessibili possono essere adattate per accogliere tutti.



Riccardo Germani, figura di spicco dei movimenti sociali e sindacalista USB, è il cuore pulsante di questo progetto. Romano di nascita e milanese di adozione, Germani ha dedicato la sua vita alla lotta per i diritti sociali. La sua collaborazione con Papa Francesco non è solo un riconoscimento del suo impegno, ma anche un esempio di come la sinergia tra istituzioni religiose e movimenti sociali possa portare a risultati concreti e tangibili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.